Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 2
Il cocker
Il nome corretto è cocker spaniel inglese..
Ha un cranio ben formato con uno stop molto pronunciato.. la coda è sempre in movimento in maniera frenetica...
Gli occhi sono scuri e con un espresxsione molto vispa..
Le orecchie sono pendenti e ricoperte di pelo riccioluto...
L'altezza varia dai trentotto ai quarantuno centimetri a seconda se maschi o femmine... il peso non dovrebbe superare i quindici chili..
Il colore del pelo può essere nero, fulvo, nero focato, bianconero, biancoarancio, triolore, fegato (marrone)...
Il plo è liscio e setoso, con delle frange sui piedi...
è un cane molto attaccato all'uomo, gli piacciono le coccole e i vizietti!!!!!
A caccia viene utilizzato come cane da cerca e da riporto, non teme nulla, e da un sacco di soddisfazini al cacciatore,perchè sà scovare qualssiasi cosa si nasconda nei dintorni...
-
Re: Il cocker
cocker Standard F.C.I. n° 5/22.01.1999/
ORIGINE: Gran Bretagna
UTILIZZO: Cane da cerca
CLASSIFICAZIONE FCI
Gruppo 8 : Cani da riporto, Cani da cerca, Cani da acqua
Sezione 2 : Cani da cerca
Con prova di lavoro
ASPETTO GENERALE: cane da caccia allegro e vigoroso, armonioso e compatto. La distanza dal garrese alla radice della coda deve essere approssimativamente uguale all'altezza al garrese.
COMPORTAMENTO/CARATTERE: naturalmente allegro; con la coda che si muove continuamente il Cocker si da sempre da fare in azione, in particolare quando segue una pista, senza temere i cespugli fitti. Dolce e affettuoso, pieno di vivacità e di esuberanza.
TESTA
REGIONE CRANIALE
Cranio: ben sviluppato, nettamente cesellato, non troppo fine né troppo spesso. Ben marcato; situato a metà distanza fra l'estremità del tartufo e la punta dell'occipite.
REGIONE FACCIALE
Tartufo: sufficientemente largo da permettere una forte attività olfattiva.
Muso: piuttosto squadrato.
Mandibole/denti: articolazione forte a forbice.
Guance: gli zigomi non sono prominenti.
Occhi: gli occhi riempiano bene le orbite ma non sono prominenti. Di colore bruno o bruno scuro, non sono mai chiari, ma nei cani marrone, marrone roano, e marrone e bianco, gli occhi sono nocciola scuro per armonizzarsi con il manto. Gli occhi esprimono dolcezza e intelligenza, pur conservando un'espressione sveglia viva e allegra. Le palpebre sposano bene la forma del globo oculare.
Orecchie: le orecchie sono a forma di lobo, attaccate basse, a livello degli occhi. La pelle è fine, la lunghezza raggiunge l'estremità del tartufo. Sono dotate di belle frange di peli lunghi, dritti e setosi.
COLLO: di lunghezza moderata e muscoloso. Attaccato a spalle fini e oblique. Assenza di fanoni.
CORPO
Linea superiore: ferma e dritta, in leggera pendenza verso la coda tra la fine della regione lombare e la coda stessa.
Regione lombare: corta e larga.
Petto: ben sviluppato, con la regione sternale ben discesa, non troppo larga né troppo stretta nella parte anteriore. Costole ben cinturate
CODA: attaccata in posizione lievemente più bassa della linea del dorso. È sempre movimento; è portato orizzontalmente e mai rialzata.
ARTI
ARTI ANTERIORI
Arti anteriori dotati di buona ossatura. Sono dritti e sufficientemente corti per dare una spinta concentrata, ma non così corti da intralciare l'azione dell'animale.
Spalle: oblique e fini.
ARTI POSTERIORI Larghi, ben arrotondati, e molto muscolosi. Ossatura solida.
Grassella: ben angolata.
Metatarsi: corti, per dare una forte spinta.
PIEDI: piedi solidi con cuscinetti spessi. Piedi di gatto.
ANDATURE: andatura sciolta, con forte spinta. Nonostante gli arti corti, la falcata è a ampia.
MANTO
Pelo: piatto, tessitura setosa mai a "filo di ferro ", non ondulato, non troppo abbondante e mal arricciato. Frange abbondanti sugli arti anteriori, il corpo, gli arti posteriori al di sopra dei garretti.
Colore: ammessi vari colori. Nei soggetti multicolori il bianco è ammesso solo sul petto.
TAGLIA
Altezza al garrese
Maschi:39-41 cm (15 1/2-16 pollici)
Femmine:38-39 cm (15-15 1/2 pollici).
PESO:12, 5-14, 5 kg (28-32 libbre )
DIFETTI
Ogni scarto da quanto sopra deve essere considerato un difetto da penalizzare in funzione della sua gravità
N.B. I maschi devono avere i testicoli di aspetto normale completamente discesi nello scroto.
-
Re: Il cocker
Da quando una gentilissima signora me ne ha offerto uno, il mio interesse nei confronti di questa razza è cresciuto a dismisura tanto da collocarlo al primo posto tra gli eventuali (sigh) ausiliari da possedere.
Grazie Lauretta, di vero cuore......
-
Re: Il cocker
è sempre un piacere......
Grazie a te!!!
-
Re: Il cocker
ah...ecco dov'era finito!!!:D
-
Re: Il cocker
Nelle nostre zone le doti venatorie di questo cane sono messe molto in discussione, in particolare perchè fino a qualche anno fa arrivavano molti turisti con questo cane e soprattutto turisti ...come dire...raffinati. Per questo, soprattutto i cacciatori anziani, lo vedono come un cane snob, ora...
-
Re: Il cocker
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kyran
Nelle nostre zone le doti venatorie di questo cane sono messe molto in discussione, in particolare perchè fino a qualche anno fa arrivavano molti turisti con questo cane e soprattutto turisti ...come dire...raffinati. Per questo, soprattutto i cacciatori anziani, lo vedono come un cane snob, ora...
il cocker snob in genere è il cocker americano,oramai non credo più usato a caccia,quello le cui doti venatorie sono invece più spiccate è il cocker spaniel(l'inglese in pratica)
-
Re: Il cocker
:yahoo: jago conferma tutto ciò di buono che si dice sul cocker: passione venatoria e dolcezza caratteriale. ciao!!!:66:!!!
-
Re: Il cocker
ho avuto l'impressione che chi non li ha mai visti in opera li considera di serie b, comunque mi piacerebbe vedere all'opera un cocker, sono certa che le cose che raccontano sono vere...
-
Re: Il cocker
Dobbiamo chiedere consulenza a Lauretta