Spesso vedendo pescare, o vedendo dei documentari, si nota che non tutti i pesci pescati vengono tenuti, anzi spesso vengono nuovamente liberati..
Mi potete spiegare il perchè accade questo, e quando ci si deve comportare così...?
:?
Visualizzazione Stampabile
Spesso vedendo pescare, o vedendo dei documentari, si nota che non tutti i pesci pescati vengono tenuti, anzi spesso vengono nuovamente liberati..
Mi potete spiegare il perchè accade questo, e quando ci si deve comportare così...?
:?
il catch e release è la pesca sportiva ovvero pescare e rilasciare il pesce per ridivertirsi la volta dopo,si fà sopratutto con i pesci di cattivo valore culinario(io lo faccio con le carpe per esempio)o con i pesci di piccola taglia che potranno dare grosse soddisfazioni in futuro!a mio avviso impossibile da praticare su pesci molto voraci in quanto disamandoli gli si creano grosse lesioni,o nella pesca a mare di profondità dove il pesce subisce un grosso trauma data dalla velocità con cui cambia la pressione,tipico per i dentici ad esempio la fuoriuscita della vescica natatoria dalla bocca!
Noi di solito rigettiamo scorfani e tracine, anche se queste ultime sebbene non di grossa taglia abbiano il brutto vizio di ingoiare molto a fondo l'amo. A volte, inoltre, lo abbiamo fatto con pesci anche di taglia accettabile (saraghi o orate) presi ad un labbro e ricchi di uova, e una volta addirittura con una razza, che probabilmente era intenta a partorire, tanto che quando l'abbiam tirata su, un piccolo è nato a bordo. Era presa ad un labbro e ne ha perso un pezzo, ma niente di grave...
Capisco... quindi si fà per potersi divertire cmq, senza però uccidere troppi pesci...
Grazie per le spiegazioni
In pratica si :)