Lasciando starre quali rischi il fatto che "la caccia non si apra":cry::cry::cry: oppure che "la moglie ci lascii per colpa della caccia (non sarebbe una greve perdita :D:D:D) quali sono i rischi a cui si può incorrere andando a caccia? :?:?:?
Visualizzazione Stampabile
Lasciando starre quali rischi il fatto che "la caccia non si apra":cry::cry::cry: oppure che "la moglie ci lascii per colpa della caccia (non sarebbe una greve perdita :D:D:D) quali sono i rischi a cui si può incorrere andando a caccia? :?:?:?
Bella domanda, comunque non di più di tanti altri passatempi che vengono considerati privi di rischi.
Bella domanda,penso che la paura principale di tutti noi cacciatori sia quella di provocare qualche incidente con l'arma.
per me il rischio maggiore è fare qualche brutto scivolone....è per questo che sono per la caccia in coppia!
che ti finisca la carta igienica e ti trovi in una macchia di spine :30:
:62::62:..
Di rischi a caccia c'è ne sono un'infinità, ma non sono solo legati all'utilizzo delle armi, io circa 11 anni fa (non avevo ancora la licenza perché non avevo compiuto i 18 anni) ero al seguito di mio cugino e di un alto amico, quindi ero senza fucile, nell'attraversare un fosso, che tra l'altro non era neanche molto grosso (largo tre metro i e profondo due metri e mezzo) ovviamente senza acqua, sono scivolato sull'argine e per poco non ci rimettevo un occhio, nello scivolare infatti ho struciato un ramo di una pianta che dalle nostre parti chiama "spinacacia" una pianta che ha delle grosse spine appuntite lungo tutti i rami, e una spina di quelle mi ha praticamente tagliato sopra il sopracciglio, io non mi sono accorto di nulla, mi sono rialzato e ho ripreso con gli amici la caccia, quando mi dissero che stavo sanguinando, mi ero fatto un bel taglietto di tre centimetri e non so quanto fondo, ancora oggi ripensandoci mi vengono i brividi per il rischio che avevo corso.
Questo per dire che non è l'arma che determina il rischio, ma proprio lo stare all'aria aperta e selvaggia che ci deve consigliare la massima prudenza, soprattutto se usciamo in posti nuovi che non conosciamo alla perfezione.
Andare a caccia come ogni altra cosa comporta i suoi rischi, ovviamente quelli maggiori sono legati al fatto che si usi un'arma da fuoco, difatti molti incidenti capitano a causa di attenzione nell'uso di queste armi...
Poi concordo con Dmirchi, il fatto di trovarsi fuori all'aperto può sempre comportare dei rischi piccoli o grandi che siano..
Mio marito una volta per andare a servire il cane che aveva fermato molto lontano si mette a correre salta giù da una ripa alta due metri, bè risultato una storta micidiale che non l'ha più lasciato camminare il piede era diventato tutto gonfio e blu per fortuna che non si era rotto e che il fucile era ancora in sicura!!!
Quindi come si può capire come in ogni cosa il pericolo sta dietro l'angolo!!!!
io credo che quando regni il buon senso e la podronanza dell'arma possa anche esserci rischio prossimo allo zero.
ma purtroppo tutti sappiamo che nn è così.
detto ciò posso dire che la mia paura + grande è la cacciarella.
specialmente quando ci sono quei vecchietti che bevono lo stravecchio al bar prima di prendere il fucile in mano.
e xche la palla è molto + pericolosa e molto + a lungo dei pallini e cmq delle munizioni spezzate.
io sono quasi terrorizzato, quest'anno come altri anni sonon stato invitato, ma nn credo che accetterò, la mia caccia alla penna col cane e alla migratoria mi rende felice in maniera sufficiente da nn osare sfidare queto mio timore.
a parte i rischi dell'arma,ma.....tornare a casa senza i miei segugi..............................