Visualizzazione Stampabile
-
Custodia di armi
CASS. SEZ. I, 22 maggio 1997
L'art. 20 della legge 18 aprile 1975 n. 110 impone l'obbligo ai possessori a qualsiasi titolo delle armi di cui agli artt. 1 e 2 della stessa legge (armi e munizioni da guerra ed armi e munizioni comuni da sparo) di custodirle con ogni diligenza ai fini della sicurezza pubblica. Poiché la legge non indica le modalità con le quali le armi e le munizioni debbono essere custodite, il concreto accertamento del rispetto del comando legislativo è rimesso, quindi, di volta in volta al prudente apprezzamento del giudice di merito; d'altra parte una tale interpretazione trova riscontro nell'art. 20 bis della citata legge, che, per la più grave ipotesi dell'impossessamento di armi da parte di un minore per omessa custodia delle stesse, richiede espressamente che l'impossessamento sia avvenuto "agevolmente", confermando così che deve escludersi la esistenza del reato quando per l'impossessamento sia necessario porre in essere una condotta particolare diretta a superare gli accorgimenti e le misure adottate dal possessore per la custodia dell'arma.
CASS. SEZ. I, 20 gennaio 2000
Non costituisce violazione dell'obbligo di diligenza nella custodia delle armi, previsto e sanzionato dall'art.20 della legge 18 aprile 1975 n.110, la detenzione di un fucile da caccia tenuto in casa sopra un armadio, non sussistendo per il privato cittadino alcun obbligo di adottare particolari sistemi ed efficienti misure di difesa contro i furti in abitazione né rilevando l'eventuale inidoneità della suddetta modalità di custodia ad impedire l'impossessamento dell'arma da parte di minorenni o altri soggetti da ritenere incapaci o imperiti, atteso che detta inidoneità può rilevare, sussistendone le condizioni, solo con riferimento alla diversa e specifica ipotesi di reato prevista dall'art.20 bis della legge n.110 del 1975.
CASS. SEZ. I, 18 febbraio 2000
L'obbligo di diligenza nella custodia delle armi previsto dall'art.20 della legge 18 aprile 1975 n.110, quando non si tratti di soggetti che esercitino professionalmente attività in materia di armi ed esplosivi, deve ritenersi adempiuto alla sola condizione che risultino adottate le cautele che, nelle specifiche situazioni di fatto, possono esigersi da una persona di normale prudenza, econdo il criterio dell'"id quod plerumque accidit". (Nella specie, in applicazione di tale principio, la S.C. ha cassato senza rinvio la decisione con la quale era stata ritenuta la penale responsabilità di un soggetto il quale aveva tenuto le armi nella propria abitazione, munita soltanto dei normali mezzi di chiusura, in un armadio e in una valigia posta sotto il detto mobile).
-
Re: Custodia di armi
queste sentenze però contano poco,in quanto se ti viene un controllo in casa da parte delle forze dell'ordine, bisogna vedere come la pensa quel giorno l'ispettore di turno, se gli rode (prude) ti salvi solo se hai le armi dentro un armadio blindato altrimenti rischi che ti vengano sequestrate e tu denunciato per incauta custodia.
poi magari alla fine del processo come al peggiore dei criminali riescono a saltare fuori queste sentenze magari in appello sei assolto ma sono passati anni senza poter andare a caccia ed aver speso un patrimonio in avvocati.
-
Re: Custodia di armi
Big se l'iepettore di turno non conosce la legge e' molto grave,la legge parla chiaro e non dice che le armi devono essere custodite in un armadio blindato,quindi niente sequestro e niente denuncia..!!..in tutti i modi tenerle in un armadio blindato sarebbe sempre una sicurezza in piu'...ciao Davide..
-
Re: Custodia di armi
Io vi posso raccontare di mio cugino che aveva diversi fucili tra cui un paio di doppiette (di cui una del nonno), un sovrapposto, e mi pare due carabine (30-06 e una 22) tutte chiuse dentro un armadietto blindato e murato, una mattina purtroppo sono andati a rubargli a casa, e indovinate cosa hanno portato via??????? tutto l'armadietto blindato che avevano smurato :mad::mad::mad::mad: con la conseguente perdita di tutte le armi, per di più era anche dotato di tesoretto interno in cui erano presenti i preziosi. Così oltre alle armi, ai preziosi, ci ha rimesso anche i soldi dell'armadietto blindato......
-
Re: Custodia di armi
be' ragazzi pero' e' da dire che nessun ispettore o maresciallo che sia puo' entrare a casa tua e voler vedere le armi dove ce le hai!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
a casa mia sono venuti 3 volte a vedere le armi,li ho fatti accomodare in cucina,ho chiuso la porta del corridoio e sono andato a prenderle....anzi 1 volta mi sono rifiutato di fargi vedere quelle intestate a mio padre e nn mi hanno potuto fare niente,sono dovuti ritornare!!!!!!!
-
Re: Custodia di armi
siccome però la legge è a libera interpretazione ogni agente la pensa a modo suo (quella che ho fatto nel mio precedente post era una ipotesi al limite) e se uno decidesse che non sei in regola ti sequestra le armi e ti denuncia poi magari si chiarirà tutto al processo ma intanto tu hai perso tempo e soldi e con ogni probabilità non fai neanche la richiesta di risarcimento danni morali e materiali perche altrimenti avresti finito di vivere in tranquillità.
da buon intenditor poche parole.
ciao big hunter
-
Re: Custodia di armi
Citazione:
Originariamente Scritto da
onesimo
be' ragazzi pero' e' da dire che nessun ispettore o maresciallo che sia puo' entrare a casa tua e voler vedere le armi dove ce le hai!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
a casa mia sono venuti 3 volte a vedere le armi,li ho fatti accomodare in cucina,ho chiuso la porta del corridoio e sono andato a prenderle....anzi 1 volta mi sono rifiutato di fargi vedere quelle intestate a mio padre e nn mi hanno potuto fare niente,sono dovuti ritornare!!!!!!!
Sei sicuro onesimo? Ho chiesto a mio fratello che è nell'Arma, il quale mi ha detto che è a discrezione delle forze dell'ordine chiedere di poter verificare dove e in che modo vengono custodite le armi. Solitamente non viene fatto, ma in caso di sospetto che la custodia non avvenga "diligentemente" come previsto dalla legge, le forze dell'ordine possono verificare.
-
Re: Custodia di armi
La legge non e' a libera interpretazione,se un agente la pensa a modo suo,poi ne paghera' le conseguenze,ho capito la tua affermazione di provocazione per assurdo,ma in fatto di legislazione armi non c'e' da scherzare ,come ti do' ragione invece in fatto di abusi sui cacciatori in atteggiamento di caccia da parte di guardie ecologiche,ambientalisti,verdi,ecc..ecc...che spudoratamente sono di parte e che non mi vede d'accordo che questi fanatici ci controllano a caccia.......ciao Davide...
-
Re: Custodia di armi
considerate che ho chiesto in questura...per mettere l'armadietto in garage che nn è collegato direttamente a casa ma bisogna passare dall'esternoe nn mi hanno saputo rispondere se era legale o no!ora ho cambiato casa e sono in taverna quindi sono sicuramente ok!