Visualizzazione Stampabile
-
Le zecche
Le zecche sono parassiti delle dimensioni di alcuni millimetri, nella maggior parte dei casi sono troppo piccole per essere visibili ma sono in grado di attaccarsi sia all’animale che all'uomo e di nutrirsi del suo sangue fino a riempirsi.
In Italia sono presenti due tipi di zecche: le zecche dure (Ixodidae) e le zecche molli (Argasidae).
All'inizio della bella stagione le zecche abbandonano lo stato di letargo invernale e cercano un ospite che può variare tra i cani, all'uomo,ai cinghiali, ai piccioni ecc…
Sono di colore bruno-grigiastro e vivono sopratutto nelle aree verdi (prati, giardini, boschi, ecc.),si trovano spesso in ambienti con alta umidità e temperature moderate, ma possono essere trovate ovunque poichè facilmente veicolate dai cosiddetti animali spazzini (colombi, topi, ecc.); le possiamo pertanto trovare anche sul terrazzo di casa o tra le piante che si trovano in appartamento.
Si nutrono del sangue dell’ospite, sul quale si attaccano grazie alla presenza di una sorta di rostro boccale: una volta individuata la propria vittima, si arrampicano su di essa e introducono la testa nel suo corpo, succhiandone il sangue respirando tramite particolari strutture chiamate canalicolari che si aprono all’esterno.
. Il ciclo vitale di una zecca si svolge in quattro fasi ma può variare da alcuni mesi a molti anni in base alla specie a cui appartiene e alle condizioni ambientali. L’evoluzione di ciascuno stadio vitale richiede che avvenga almeno un pasto di sangue poichè alcune specie possono sopravvivere per anni senza nutrirsi.
Le fasi:
- Le uova : La zeccha femmina depone le uova in posti nascosti con vegetazione folta. Le femmine adulte di alcune specie depongono circa 100 uova alla volta e indipendentemente dalla specie le uova si schiudono in circa 2 settimane.
- Le larve: dopo la schiusa delle uova , le larve si spostano nell’erba e vanno alla ricerca del loro primo pasto di sangue. Se incontrano una persona o un cane, vi salgono alla ricerca di una zona in cui nutrirsi. Non è detto che vi rimangano attaccate ma possono anche abbandonare l’ospite e tornare nell’ambiente.
- Le ninfe: dopo aver fatto il loro primo pasto di sangue, le larve si trasformano in ninfe e iniziano la ricerca di un altro ospite. Le ninfe sono di piccole dimensioni e spesso non vengono identificate, rendendo maggiore il rischio di trasmissione di malattie.
- Gli adulti: dopo aver compiuto il pasto di sangue, la ninfa matura e diventa un insetto adulto. Le femmine adulte si nutrono sull’ospite tra 8 e 12 giorni e in alcuni casi, durante i pasti aumentano fino a 100 volte il loro peso originale. Sempre sull’ospite, la femmina si accoppia, poi cade a terra e depone le uova in un posto nascosto dando cosi vita a un nuovo ciclo vitale.
Le zecche possono trasportare e trasmettere svariate malattie, che possono causare gravi problemi di salute agli animali e alle persone all’animale svariate malattie tra cui la Malattia di Lyme, la Babesiosi l' Ehrlichiosi e possono causare anche la morte.
Come si dice: " Prevenire è meglio che curare!"
-
Re: Le zecche
E' l'animale che mi fa più sch..o
-
Re: Le zecche
In anni di caccia, per mia fortuna, ne ho rinvenuta solo una sulla setterina. Disinfettato e mai più viste. :D
Per evitare infestazioni nella cuccia e pertinenze creolina in primavera e mezza estate. Economica e mooolto efficace.
In compenso me la sono presa io, però quella dei roditori.
Saluti
-
Re: Le zecche
Sono molto pericolose per l'uomo
-
Re: Le zecche
Non me lo dire, da noi a volte c'è l'invasione ... io una volta ne ho prese 12 e sono dovuto andare al pronto soccorso, quest'anno 1 un giorno 3 un'altro giorno. Da quella volta nelle zone a rischio uso stratagemmi quali guanti di pile e maglia in microfibra, sembra che così non si attaccano.
-
Re: Le zecche
Sasha, ti devo fare i complimenti per questo chiarimento sulle zecche, veramente da manuale, di nuovo complimenti :grazie :grazie :grazie :clapclap: :clapclap:
-
Re: Le zecche
Big, a parte i prodotti per gli animali, che ben conosciamo, conosci qualche prodotto medicinale che può essere utilizzato sul vestiario dalle persone per impedire l'assalto?
-
Re: Le zecche
purtroppo no, e comunque qualsiasi prodotto usi sono tutti veleni ed io sono molto restìo sull'utilizzo di prodotti chimici in specialmodo veleni :figo: :figo: :figo:
-
Re: Le zecche
Attualmente penso che per l'uomo non ci sia in commercio un tale prodotto
-
Re: Le zecche
Citazione:
Originariamente Scritto da
big hunter
Sasha, ti devo fare i complimenti per questo chiarimento sulle zecche, veramente da manuale, di nuovo complimenti :grazie :grazie :grazie :clapclap: :clapclap:
Grazie big! questo chiarimento molto dettagliato da parte mia sui parassiti è perche a volte chi ha animali (cani, gatti ecc.. ) non li cura neanche facendo un piccolo gesto come ad asempio mettergli un antiparassitario e li fa infestando di parassiti non sapendo che oltra a poter procurare danni e malattia all' animale potrebbe contrarli anche lui o ad esempio a dei bambini se ci giocano, quindi io essendo amante degli animali e avendo una famiglia numerosa sia di persone sia di cani voglio essere sempre informata su cio che potrebbe nuocere a loro e anche noi umani ! Grazie ancora dei complimenti! :28: