Visualizzazione Stampabile
-
Pallini no-toxic
Buongiorno. Torno al forum dopo un lungo periodo di assenza dovuto a problemi con il PC.
L'altro giorno stavo parlando con una persona che mi diceva di aver saputo di alcuni pallini no-toxic da sparare con una canna che non sia omologata per i pallini d'acciaio.
Se non sbaglio anche sul forum avevo letto di un materiale chiamato "matrix" che può essere utilizzato in variazione ai pallini d'acciaio. Sapere se è veramente così? Sono già in produzione cartucce del genere? E se vengono prodotte, da chi? E quanto costano, circa?
Lo so che sono una marea di domande, ma confido che abbiate pazienza...spero che le risposte possano servire anche ad altri.. :grazie :cin
-
Re: Pallini no-toxic
non lo so, non ne ho mai sentito parlare.
ma mi pare strano che ci sia un mercato per delle cartucced el genere, visto che vengono usate solo in alcuni posti particolaari (umidi) e dato che ormai i fucile di nuova generazine con canne che supportano le presioni necessarie epr i pallini d'acciaio costano veramente poco. (certo ci soo anche da migliaia e migliaia di euro, ma anche da poco).
però nn saprei, io non ne ho mai sentito parlare.
sono curioso a questo punto.
-
Re: Pallini no-toxic
Il problema è chiaramente per i fucili: io ho un Duca di montefeltro che ha 2 anni (e in effetti non so se possa o meno sparare pallini in acciaio, immagino dovrò chiedere alla fabbrica) e un Franchi Alcione di 23 anni fa e sicuramente sarebbe per quest'ultimo il problema: di certo non è omologato per tali pallini e non credo che convenga molto cambiargli le canne (sempre che le facciano).
Se invece ci fossero delle cartucce con pallini alternativi, anche se più costose, sarebbe forse una soluzione migliore, almeno per il Franchi.
Altrimenti ho paura che dovrò portarlo solo per la caccia grossa...
-
Re: Pallini no-toxic
allora le cartucce le fa la fiocchi e si chiamano Tundra sono appena uscite,inoltre mi sembra che anke federal e remington ed eley producano cartucce in leghe diverse dall'acciaio ,come il tungsteno.Saluti
-
Re: Pallini no-toxic
A quanto dice questo articolo, sono concessi anche i pallini in piombo nichelato..
w*w.banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_16/showXhtml.Asp?idAtto=1907&stile=6&highLight=1&paro leContenute=%27RISOLUZIONE+IN+COMMISSIONE%27
Grazie CISCO, adesso vado a cercare qualcosa...sai che prezzi possono avere?
-
Re: Pallini no-toxic
Ad oggi a me hanno confermato l'uso dei pallini nichelati, però si sa che oggi c'è una legge e domani ne trovi un'altra, confermo quello che ha detto Cisco sulle cartucce alternative come la Tundra o che utilizzano pallini con una lega al tungsteno, che non è proprio come il piombo, ma è molto simile, ora non ricordo bene se il peso specifico del tungsteno era appena inferiore o appena superiore a quello del piombo, quindi i risultati sono di molto migliori rispetto alle cartucce con pallini in lega di acciaio.
Per quanto riguarda i prezzi non saprei ho solo sentito che sono abbastanza costose. Staremo a vedere.
-
Re: Pallini no-toxic
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kyran
Il problema è chiaramente per i fucili: io ho un Duca di montefeltro che ha 2 anni (e in effetti non so se possa o meno sparare pallini in acciaio, immagino dovrò chiedere alla fabbrica) e un Franchi Alcione di 23 anni fa e sicuramente sarebbe per quest'ultimo il problema: di certo non è omologato per tali pallini e non credo che convenga molto cambiargli le canne (sempre che le facciano).
Se invece ci fossero delle cartucce con pallini alternativi, anche se più costose, sarebbe forse una soluzione migliore, almeno per il Franchi.
Altrimenti ho paura che dovrò portarlo solo per la caccia grossa...
il prblema di queste nuove crtucce nn sono i materiali, ma le pressioni necessari per farle rendere al meglio.
quindi in relata basta andare sul sito, vedere che pressioni sviluppano e controllare le pressioni a cui è stato testao il fucile, sia che è di 2 anni fa sia che è di 35.
ci sono fucili di 2 anni fa con i quali nn si possoo tirare le cartucce con pallini d'acciaio a causa delle elevate pressioni.
-
Re: Pallini no-toxic
Ho ritrovato un in una rivista alcuni dati interessanti riguardanti questo argomento. Ci sono state diverse proposte alternative ai pallini di piombo e sono stati: - Leghe di Stagno e Zinco (7 g/cc)
- Acciaio (7,6 g/cc)
- Bismuto (9,1 g/cc)
- Tundra LD Composito Polimeri-Tungsteno-Ferro (9,5 g/cc)
- Piombo (11,3 g/cc)
- Leghe Tungsteno-Acciaio (12-15 g/cc dipendenti dalle proporzioni)
- Tundra HD Composito Polimeri-Tungsteno (12,5 g/cc)
- Tungsteno (19 g/cc)
dove tra parentesi è riportata la densità in grammi (g) per ogni cubetto di 1 centimetro cubo (cc).
Salta subito all'occhio la differenza tra Acciaio e Piombo, questo è il principale motivo di scarsa resa delle cartucce caricate con pallini di acciaio.
I pallini che utilizza la Fiocchi nella sua ultima cartuccia, che consente di cacciare nelle zone umide, Tundra, sono proprio i due compositi che prendono il nome di Tundra LD (per cartucce tra i 35 e i 39 grammi di pallini) e Tundra HD (per cartucce tra i 39 e i 46 grammi di pallini).
LD e HD stanno per bassa densità (LD) e alta densità (HD) e la differenza tra i due composti sta nell’aggiunta del ferro nelle LD.
I pallini sono degli estrusi, quindi non sono come i pallini che siamo abituati a vedere nelle cartucce, anche se in Fiocchi stanno lavorando per migliorarne la sfericità.
-
Re: Pallini no-toxic
allora:
sull'auorevole rivista di settore mensile caccia+, questo mese è uscito un articolo della fiocchi che guarda caso parla proprio della sua nuova cartuccia Tundra.
vi riporto un breve riassunto che hanno fatto così da far capire le caratteristiche e le qualità di questa cartuccia.
poi leggerò tutto l'articolo per bene e vi riporterò.
Tundra, diversamente da tungsteno e acciaio nn richiede canne bancate steel e può essere usata con tutte le strozzature, resite agli urti; all'interno della canna i pallini nn si sbrisiolano come nel caso del bismuto.
Tundra assicura la stessa cpacità lesiva del piombo avendone la stessa deformabilità, diversamente da tengsteno e acciaio.
Tundra da un rinculo minore rispetto acartucce equivalenti in tugsteno e acciaio.
è una cartuccia sicura poichè il componente non rimbalza come 'acciaio e il tungsteno.
ci sono 2 gamme:
Tundra LD (low density) quanto più simile al piombo per caratteristiche e prestazioni nel rispetto dell'ambiente
Tundra HD (high dendity) per una scelta senza cimpromessi con prestazioni balistiche superiori.
questo è quanto per il momento, poi vi dirò di +.
-
Re: Pallini no-toxic
ciao ragazzi scusate ma ho avuti problemi di salute e sono dovuto stare un pò lontano dai campi di battaglia,allora una cartuccia americana con pallini in lega di tungsteno costa attorno ai 3 eurini il pz. sono carissime!!!