Visualizzazione Stampabile
-
Pallini d'acciaio
Per il secondo anno consecutivo il Calendario Venatorio Siciliano vieta espressamente l'utilizzo di cartucce con pallini di piombo lòungo i corsi d'acqua, i laghi, gli acquitrini e le loro prossimità. In alternativa si possono usare cartucce caricate con pallini d'acciaio.
Che effetti hanno questi pallini dal punto di vista ballistico? Provocano dei danni alle canne del fucile? Ne avete mai provate?
:?:?:? :K
-
Re: Pallini d'acciaio
leggendo in giro posso dirti che ci sono problemi con la strozzatura perché pallini di acciaio non possono deformarsi come quelli di piombo e possono danneggiare la strozzatura del fucile.
la rosata non e' molto ampia visto le caratteristiche del pallino (non si deforma) ed è quindi piu regolare rispetto ad una rosata con pallini di piombo.
sempre per le sue caratteristiche il pallino di acciaio penetra ed esce dal selvatico.
-
Re: Pallini d'acciaio
per sparare i pallini di acciaio c'è bisogno che il fucile sia predisposto x quell'utilizzo,qualora non lo fosse,si possono utilizzare cartucce con pallini no - toxic come il tungsteno,micidiali ma costose,oppure con un nuovo materiale chiamato matrix,il qule ha più o meno gli stessi effetti balistici del piombo,questo tipo di materiale si trova nelle nuove fiocchi Tundra.Saluti
-
Re: Pallini d'acciaio
Io sapevo che si potevano utilizzare i pallini di piombo ma quelli nichelati vicino i corsi d'acqua hai provato a verificare questa eventualità? anche perché come diceva Cisco non è consigliabile sparare tali cartucce nei fucili con la classica canna per i pallini in piombo.
-
Allegati: 4
Re: Pallini d'acciaio
Come dicevo in precedenza, questa cartuccia io la portavo con me quando andavo a caccia nelle zone umide, ovviamente era per la caccia anatre come germani, mestoloni o codoni, sono della RC e si chiamano RC40, 40 grammi con piombo nichelato, ovviamente ne esistono anche di più leggere e con piombo con numerazione più piccola, per altre cacce.
-
Re: Pallini d'acciaio
Leggendo su alcuni libri e riviste che trattavano questo l'utilizzo di pallini di acciaio al posto del piombo, si dice che bastano anche poche cartucce (meno di un centinaio) per far si che le canne dei fucili che non sono stati omologati per sparare questi pallini, si gonfino nella zona delle strozzature, con dilatazioni intorno ai 5 decimi o anche superiori, questo perché questi pallini hanno un grado di durezza superiore a quelli di piombo e quindi non si deformano.
-
Re: Pallini d'acciaio
Altra grossa problematica sta nella difficoltà in fase di ricarica casalinga, l'acciaio avendo peso specifico minore di circa il 30% rispetto al piombo, a parità di peso della carica e di diametro dei pallini, per esempio 32 grammi, i pallini di acciaio saranno in numero superiore rispetto al numero di pallini di piombo, oppure se vogliamo a parità di numero di pallini sia di piombo sia di acciaio, il peso totale dei pallini di acciaio sarà inferiore al peso totale dei pallini di piombo (32 grammi di piombo = circa 22,5 grammi di acciaio) quindi in parole povere a parità di peso occorrerà più spazio libero per la carica dei pallini di acciaio.
Oltre a questa differenza, vengono usate delle borre particolari, più capienti (per quanto detto precedentemente sul numero dei pallini) e più spesse ai lati, questo per proteggere maggiormente la canna in quanto la mancata deformazione dei pallini viene sopperita dallo spessore della borra che frapponendosi tra acciaio della canna e acciaio dei pallini riduce il rischio che si gonfi la canna. L'utilizzo di queste particolari borre comporta però una ulteriore difficoltà nella ricarica, infatti, essendo più lunga l parte contenente i pallini, si aumentano gli attriti tra la borra stessa e la canna, causando un notevole aumento delle pressioni, rispetto alla classica carica con pallini di piombo, per cui anche con l'utilizzo di polveri appositamente studiate per la carica dei pallini di acciaio (si utilizzano polveri "lente" o "lentissime"), se per una minima distrazione si sbaglia la carica, c'è il rischio che si vengano a creare pericolosissime pressioni che possono essere pericolose non solo all'arma, ma soprattutto a chi la utilizza e chi gli è vicino, per cui si consiglia di utilizzare cartucce originali con questa tipologia di carica.