Visualizzazione Stampabile
-
Coda o non coda?
Mi è capitato di vedre dei cani da caccia, in particolare Epagnol Breton, privi di coda. E' una malformazione del cane oppure è dovuto ad un intervento chirurgico?
Visto che spesso la coda dewl cane a causa dei graffi è speeso sangunante è consigliabile fare questo intervento su tutti i tipi di cane?
:?:?:?
-
Re: Coda o non coda?
viene loro tagliata la coda
-
Re: Coda o non coda?
Allora i cani che vedi senza o con la cosa molto corta come dice roby è perchè gli è stata tagliata..
Non tutti i cani da caccia ce l'hanno tagliata, dipende dalla razza, dallo standard di razza dall'utilità che può avere la coda ecc.. il fatto che poi venga tagliata è anche un fatto di comodità per essere più pratici o addirittura di salute!!.. ma solo in certe razze.. si può dire che alla fine è diventato uno standard della razza...
Anche se oggi per come la pensano gli animalisti non si dovrebbe tagliare la coda a nessun cane...
Ad es. i cani con la coda tagliate sono Kurzhaar, Espagneul breton, bracco italiano, Drhatahaar, springer, cocker, ecc..
Mentre con la coda lunga ci sono i setter, i pointer, i segugi, ecc..
-
Re: Coda o non coda?
io ho un cugino a cui un breton è riuscito a scappargli ed accoppiarsi con una setter irlandese e dalla lo unione sono nati due cuccioli di cui una con la coda molto corta!
-
Re: Coda o non coda?
ma scusate, allora i cani anuri (spero di averlo scritto giusto) sono un prodotto artificiale?
-
Re: Coda o non coda?
in genere la coda viene tagliata ma nel breton nn sono affatto rari quelli che nascono senza!se la vedi cortissima(una sola vertebra)la hanno tagliata altrimenti nn la hanno proprio!il fatto di tagliarla è legato oltre che allo standard da una questione di comodità(lo standard ne è venuto di conseguenza)!io l'ho dimezzata circa anche ai segugi italiani!cosa diversa sarebbe farlo a un setter o a un pointer che invece fà della coda un mezzo per trovare l'equilibrio in corsa
-
Re: Coda o non coda?
Tagliare la coda, se fatto con competenza, è un' operazione semplice, priva di rischi e praticamente indolore per il cucciolo. Si fa attorno alle prime due settimane, in modo da non far soffrire il cucciolo e in alcune zone può essere più che necessario. Nella nostra zona, ad esempio, il sottobosco è estremamente fitto e irto di rovi e non è raro vedere, a fine giornata, cani con la coda lunga che sanguinano...a quel punto sarebbe meglio il cane senza coda, poi non so nelle vostre zone :fumo
-
Re: Coda o non coda?
mi sembra un'assurdita' perdonami cio' ke dici...capisco ke alcuni standard di razza "obblighino" gli allevatori a tagliare la coda ma dire ke conviene tagliarle xke' nelle tue zone ci sono molti rovi non la sposo come idea...anke in sicilia e kredo in tutta italia i boschi siano colmi di rovi e allora ke dovremmo fare mozzare la coda a tutti....non e' un'accusa...e ' ssol una critica costruttiva
-
Re: Coda o non coda?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kyran
Tagliare la coda, se fatto con competenza, è un' operazione semplice, priva di rischi e praticamente indolore per il cucciolo. Si fa attorno alle prime due settimane, in modo da non far soffrire il cucciolo e in alcune zone può essere più che necessario. Nella nostra zona, ad esempio, il sottobosco è estremamente fitto e irto di rovi e non è raro vedere, a fine giornata, cani con la coda lunga che sanguinano...a quel punto sarebbe meglio il cane senza coda, poi non so nelle vostre zone :fumo
io sono d'accordo con Roberto...bisogna vedere la constituzione della coda...nel bracco tedesco(uno dei tanti)se lasciata lunga ha l'apice fino e ben irrorato e quindi è chiaro che sarebbe solo terreno fertile per escoriazioni che facilmente porterebbero a necrosi se non ben trattate ma ci sono anche cani vedi il setter che hanno un discreto corpo della coda non che un fitto pelo e quindi andare in contro a problemi è pressochè impossibile...tagliargli la coda sarebbe del tutto inutile non che controproducente perchè il cane andrebbe sicuro in contro a problemi di schiena legati al fatto che nel galoppo sarebbe fortemente sbilanciato
-
Re: Coda o non coda?
se lo standard lo stabilisce, sono daccordo