16 anni periodo cacciabili in europa
Dedicato a tutti coloro che sulla stampa e in televisione si strappano i capelli, abbiamo fatto una
sommaria (Fonte Face) indagine sulla situazione collegata alla legislazione vigente nel paesi della
UE, in merito all'età venatoria (in pratica, ci sono già più di 2.500.000 di nostri concittadini europei
che vanno a caccia almeno dall'età di sedici anni), alle specie cacciabili e ai periodi di caccia.
Nel frattempo, abbiamo sollecitato tutti gli organismi nazionali a darci un completo e definitivo
responso sulla situazione, che ci ripromettiamo di rendere noto al più presto.
Intanto, ci preme che si sappia, e invitiamo per questo a diffondere i dati non fra di noi, ma all'esterno
del mondo della caccia, ad amici, conoscenti, amministratori locali, politici di riferimento, ambientalisti
ragionevoli (ce ne sono molti, in tutti gli schieramenti), che, ad esempio,
In Finlandia (307.193 cacciatori, quasi la metà di quelli italiani), non esiste limite di età per la
licenza di caccia (che si consegue per esame) e la caccia è aperta tutto l'anno (con delimitazioni
specie per specie. Il colombaccio, ad esempio, è cacciabile dal 10 agosto al 30 aprile, fagiano, lepre e
tetraonidi fino al 28 febbraio. E' cacciabile anche il Lupo.
In Belgio, la stagione di caccia apre il 10 di luglio.
In Norvegia (190.000 cacciatori), l'età venatoria è dai 16 anni, con possibilità di dare l'esame di
caccia a partire da 14 anni. Per molte delle specie oggetto di caccia, la stagione si prolunga fino al
28-29 di febbraio (es. lepre coniglio lepre bianca) e addirittura al 15 e al 31 di marzo. Per alcune
specie si apre il 15 luglio. Il cinghiale si caccia tutto l'anno.
In Svezia (290.000 cacciatori) la situazione della stagione di caccia è analoga, con punte fino al 30
aprile.
In Estonia alcune specie si cacciano tutto l'anno.
In Lettonia ad alcune specie la caccia è aperta tutto l'anno, ad alcune fino al 31 marzo, ad altre fino
al 30 aprile.
In Inghilterra (UK), (627.000 cacciatori) chiunque può usare un fucile da caccia alla presenza e
sotto la responsabilità di un titolare di licenza. Alle anatre selvatiche si va a caccia fino al 20
febbraio.
In Islanda (300.000 cacciatori), si va a caccia a 16 anni.
In Polonia, la stagione di caccia per alcune specie si protrae fino al 28 febbraio.
In Francia (1.300.000 cacciatori), l'età venatoria parte dai 15 anni (accompagnati) ed è libera dai
16. Per alcune specie di migratori, la caccia si protrae fino al 20 di febbraio.
In Spagna la caccia si protrae fino al 20 di febbraio.
Re: 16 anni periodo cacciabili in europa
beh che dire.
la cosa che mi fa ben sperare è che se è vero che vogliamo allinearci ocn le nostre amiche bazioni della ue....allora andremo per forza in contro ad un iglioramento...
anche xche peggio è assai diffcile.
poi una cosa che magari nn è ,molto sott'occhio ceh però a me incuriosirebbe sapere è la seguente:
il costo del porto d'armi e della oicenza in italia nn è bassissimo.....anche xche possiamo cacciare poche specie e per pochissimo tempo all'anno.....
dal momento che in altre nazioni si caccia molto di +, per molto + tempo e da un'età inferiore; le loro quote annuali sono uguali, + alte p + basse delle nostre?
xche se abbiamo meneo per specie e periodi dovremmo anche pagare meno rispetto al resto della ue.....o sbaglio?
scusate ma essendo io nel ocmmercio mi viene spontaneo fre certi tipi di riflessioni.......paghiamo un sacco di soldi per nn avere animali nele aree libere, per nn avere assistenza della associazioni e per cacciare poco empo all'anno e poche specie........
non so se saprete darmi una risposta o indagare sul fatto......ma queta cosa mi incurisisce nn poco.......
spero che lo stesso sia anche per qualcun'altro.......
buona serata.
Re: 16 anni periodo cacciabili in europa
Citazione:
Originariamente Scritto da
dante
beh che dire.
la cosa che mi fa ben sperare è che se è vero che vogliamo allinearci ocn le nostre amiche bazioni della ue....allora andremo per forza in contro ad un iglioramento...
anche xche peggio è assai diffcile.
poi una cosa che magari nn è ,molto sott'occhio ceh però a me incuriosirebbe sapere è la seguente:
il costo del porto d'armi e della oicenza in italia nn è bassissimo.....anche xche possiamo cacciare poche specie e per pochissimo tempo all'anno.....
dal momento che in altre nazioni si caccia molto di +, per molto + tempo e da un'età inferiore; le loro quote annuali sono uguali, + alte p + basse delle nostre?
xche se abbiamo meneo per specie e periodi dovremmo anche pagare meno rispetto al resto della ue.....o sbaglio?
scusate ma essendo io nel ocmmercio mi viene spontaneo fre certi tipi di riflessioni.......paghiamo un sacco di soldi per nn avere animali nele aree libere, per nn avere assistenza della associazioni e per cacciare poco empo all'anno e poche specie........
non so se saprete darmi una risposta o indagare sul fatto......ma queta cosa mi incurisisce nn poco.......
spero che lo stesso sia anche per qualcun'altro.......
buona serata.
Ti posso dire che in Germania la licenza di caccia di per se non è più cara che in Italia, anche se va detto che per accedere a questa in Germania è obbligatoria la frequenza ad un corso di preparazione all'esame. Questo corso solitamente ha dei costi che variano dai 1500 ai 3000 Euro.
Inoltre in Germania l'assicurazione è individuale. Ogni cacciatore è libero di stipulare l'assicurazione con la propria compagnia.
Il bello viene dopo: il sistema di caccia in Germania è diverso che in Italia. Ossia la gestione delle riserve è quasi per la totalità privato. Nel senso che vi sono i cosiddetti "Jagdherren" i quali stipulano con il "Land" (provincia) un contratto di gestione pluriennale della riserva.
Quindi il poter accedere alla possibilità di caccia è molto più difficoltoso che in Italia.
Credo che tutto sommato da noi ci vada ancora bene!
Re: 16 anni periodo cacciabili in europa
grazie anch xche nn ne ero al corrente....
la cosa che posso dire è che cmq c'è chi sta peggio ma ci sono anche molte realtà che stanno assai meglio di noi......
che dire....vedremo altre opinioni a riguardo e poi commenteremo.....
alla prossima.....