Visualizzazione Stampabile
-
il fagiano
Il fagiano (Phasianus colchicus) e' una tra le selvaggine più ambita tra i cacciatori.
E' un animale prevalentemente onnivoro, ma raramente si ciba anche di piccoli vertebrati.
Lo strumento che si serve per scavare nel terreno e' il suo becco molto forte e resistente.
Il corpo è ovale e ha dimensioni che si aggirano tra i 50-90cm, il becco è forte e robbusto e ricurvo sulla punta, la coda lunga tra i 20 e i 50 in base al sesso e appuntita.
La livrea è molto appariscente, la prte superiore del collo e la testa sono di colore verde-scuro, il dorso e la parte inferiore del collo sono neri. Il corpo e' di colore rosso-dorato con piume nere, verdi e bluastre.
Il volo e' per lo più rapido e orrizzontale.
Si adatta a svariati ambienti tipo nei boschi, nelle zone collinari, pianure, zone colte che incolte.
In Italia la forma pura e' molto rara, a causa dei numerosi incrovi avvenuti nel tempo.
-
Allegati: 6
Re: il fagiano
Ecco alcune foto di fagiani.
-
Re: il fagiano
visti solo in riserva :cry:
-
Re: il fagiano
Vado spesso in Veneto, da mio fratello. Non avete idea di quanta selvaggina riesco a vedere dalla macchina o dal treno, durante il viaggio. Ovviamente, una miriade di fagiani, subito sotto l'autostrada, a pochi metri. Ma se provi a fermare la macchina per fotografarli o per vederli meglio, via di pedina e scompaiono.
Nel Lazio, il posto con la più alta densità di fagiani veramente selvatici che conosco, si trova nei campi all'interno del Raccordo Anulare. "Provare per credere!"
-
Re: il fagiano
-
Re: il fagiano
eh eh !? invece nella realta del trentino la provincia autonoma non permette piu di liberare fagiani allora le varie sezioni di caccia hanno disposto dei recinti nei quali vengono liberati fagiani maschi e femmine 10 all anno e poi si rifanno con le covate , ovviamente i recinti sopra sono aprerti e intorno al recinto a distanza di 500 - 600 metri vengono disposte delle mangiatoie con i richiami .Quindi i fagiano sono difficili da trovare ma sopratutto non è piu come una volta che bastava camminare per le campagne e trovarli dove erano stati liberati dal giorno prima ma adesso ci vuole un buon cane oppure culo per trovarli !:
-
Re: il fagiano
concordo con Giulio ho avuto un'esperienza quest'anno con questo tipo di lanci e devo dire che i fagiani erano veramente selvatici non sul pulito ma nel fitto della macchia alcuni addirittura sulle piante per non farsi sentire dal cane, fin quando c'era casino in giro, poi quando i cacciatori della domenica andavano via e si tranqullizzava l'aria uscivano a pasturare
-
Allegati: 2
Il fagiano
Il fagiano fa parte della famiglia dei fasianidi e dell'ordine dei galliformi..
Il loro corpo è slanciato con il collo breve, hanno la testa piccolae le ali corte e con forma arrotondata, la coda è lunga o lunghissima e molto bella, il loro becco è sottile e munito di uncino, nei piedi dei maschi è presente uno sperone. le sue piume sono bellisime e colorate. Le femmine sono generalmente più piccole dei maschi, hanno la coda più corta e sono di colore più semplice.
Tutti i fagiani sono originari dell'Asia, vivono liberi di vagare nei campi, nei prati e nelle pianure dove trovano ciò di cui hanno bisogno...
Sono dei gran pedinatori e non è difficile vederli correre dritti a tutta velocità!!! mentre nel volo sono un pò più limitati, infatti si nota il grande sforzo quando si levano in volo per il gran rumore che fanno con le loro ali.. mentre sono in aria planano con ali e coda larghe per prendere più velocità..
Non è difficile trovare fagiani che si mettano sulle piante per nascondersi o per riposare durante la notte...
I fagiani sono per natura timidai e schivi, amano tenersi, per quanto possono, nascosti tra i cespugli e le erbe, evitando attentamente i luoghi aperti e scorrendo di nascondiglio in nascondiglio; non si riuniscono mai in grandi stuoli, e la loro occupazione principale consiste nella ricerca del cibo, prolungata dal mattino alla sera con un breve intervallo nelle ore pomeridiane.
Si nutrono delle sostanze vegetali più varie, dalle sementi alle bacche ed alle foglie, oltre che di diverse qualità di insetti, di ranocchie, lucertole, serpi e formiche.
I fagiani sono poligami, ed ogni maschio ama farsi un piccolo harem di cinque o sei femmine. Dopo l'accoppiamento si disinteressa della compagna, invece la femmina si cerca un posto tranquillo, vi pratica una leggera escavazione e dopo averla rivestita, vi depone le proprie uova che vanno da sei a dodici. I pulcini sono vispi, crescono rapidamente e nella seconda settimana di vita sono già in grado di svolazzare e di appollaiarsi sugli alberi; entro due o tre mesi il loro sviluppo è completo, ma fino all'autunno rimangono sotto la protezione dei genitori
:grazie
-
Re: il fagiano
nel comune di santa marinella in data 10/05 hano lanciato a livello comunale 1200 capi in territorio libero.
quest'anno ci sarà da cercre un bel pò.
anche xche qui cacciano tutti il cinghiale, di cacciatori di stanziale siamo pochissimi. solo il 5 %.
ciao a tutti
-
Re: il fagiano
Io ho avuto la fortuna di ucciderne 4/5 un paio di anni fa.Erano scappati da un allevamento vicino casa