Palamito, questo lungo processo...
Da 15 anni vado a pesca con mio padre usando il palamito e, nonostante abbia provato molti altri tipi di pesca e la preparazione del palamito sia molto lunga, questo mi appassiona sempre di più.
La preparazione è lunghissima, ma al momento di recuperarlo le emozioni sono, a mio parere, più forti di molte altre discipline...qualcun altro usa il palamito?
Re: Palamito, questo lungo processo...
personalmente no, puoi approfondire un po il discorso?
Re: Palamito, questo lungo processo...
Fondamentalmente si tratta di una lunga lenza che ai due estremi ha un peso da un paio di Kg che poggia sul fondo e un grosso galleggiante, in modo che la lenza stia di qualche metro staccata dal fondo. A questa lenza, trasversale al fondo, sono appesi delle lenze più corte, circa di 1,80 che prendono il nome di braccioli, cui sono attaccati gli ami. Ogni tot ami sono presenti dei piombi e dei galleggianti alternati, in modo che il filo stia sempre allo stesso livello.
Il palamito viene noprmalmente buttato in acqua (calato) alla sera e ritirato a mano alla mattina seguente, ma è possibile anche fare un palamito per il giorno, con ami leggermente più grossi, se la preda vogliono essere dentici e orate, oppure più pesante (senza galleggianti) se le prede vogliono essere pesci di fondo.
Si innesca un pò di tutto, ma dopo anni di prove, noi abbiamo trovato l'innesco ideale nell'oloturia, che è molto saporita ed odorosa e resiste bene anche a 12 ore di immersione...
Re: Palamito, questo lungo processo...
Re: Palamito, questo lungo processo...
io si faccio questa pesca e quella d'altura
Re: Palamito, questo lungo processo...
che pesci recuperate di solito con questa tecnica?????????
Re: Palamito, questo lungo processo...
La maggior parte saraghi ed orate, poi murene, gronghi e tracine quando buttiamo quello di fondo...
Re: Palamito, questo lungo processo...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kyran
Da 15 anni vado a pesca con mio padre usando il palamito e, nonostante abbia provato molti altri tipi di pesca e la preparazione del palamito sia molto lunga, questo mi appassiona sempre di più.
La preparazione è lunghissima, ma al momento di recuperarlo le emozioni sono, a mio parere, più forti di molte altre discipline...qualcun altro usa il palamito?
non vorrei sbagliare ma da noi la chiamano la coffa o qualcosa del genere, se ti ritrovi qualche foto inseriscila per capire meglio, da quel che ricordo la preparazione è' lunga e meticolosa anche perchè se s'intrecciano i fili .......... ti vien voglia di buttare tutto. mi pare che mio padre usasse una specie di bacinella mettendo il filo sempre in un senso ( ad esempio in senso orario) e quando arriva al bracciolo con l'amo, non ricordo come lo fissava......
roberto , parlaci della pesca d'altura in una discussione creata da te, penso possa interessare parecchi pescatori ( mio padre compreso) :fumo
Re: Palamito, questo lungo processo...
Si, viene chiamato comunemente coffa e si usa una sorta di bacinella in plastica, con un diametro di circa 40 cm ed un'altezza di 30, o almeno sono così quelle che si trovano in commercio. Noi invece ce le facciamo in compensato marino su misura, dal momento che sebbene costino un pò di più sono molto più valide e, sembrerà strano, pescare con quelle è tutta un'altra cosa, un pò come sparare ad una beccaccia con una doppietta, per intenderci :fumo
Si, la preparazione richiede un certo grado di pazienza, ma una volta che ci si fa la mano diventa un bellissimo passatempo quando lo si fa in due...è come ritornare un pò ai vecchi tempi, un modo come un altro di passare del tempo insieme facendo uno di quei lavoretti "antichi".
Comunque una volta che arrivano gli ami si fissano a delle strisce di sughero che stanno sul bordo superiore della coffa, in modo che non se ne vadano a spasso intrecciando tutto il portante...
Re: Palamito, questo lungo processo...
purtroppo non ho mai avuto la foruna di assistere al recupero di un palamito, però mi ricordo i peci che mio padre portava a casa quando lo calava: saraghi, tanute, gronghi, pesci di fondo, tutti di dimensioni XXL :figo: come esca la sarda intera innescata nella schiena. ricordo che il numero massimo di ami consentito è 200, che per ogni persona presente in barca il massimo quantitativo di pescato è 5 kg, e che su ogni barca può stare solo una cernia :cin