Qualcuno ha notizie e può aggiornarmi sulla presenza di questo migratore in quest'annata![]()
|
Qualcuno ha notizie e può aggiornarmi sulla presenza di questo migratore in quest'annata![]()
Da me non pervenute
ce ne sono qui...ma poca poca roba...dieci qui,poi x una settimana niente,poi quindici la...poco poco passo
Ma che terreni frequentano di solito, quali sono quelli più amati?
da noi li trovi vicino a torrenti e canali...sugli alberi vicino alle sponde o nell'argine del torrente...
Pochissime..
da noi quasi nulla
dove in autunno si cacciano i sasselli, sostanzialmente, in inverno, si trovano le cesene: amano
il freddo glaciale, i ruscelli ed i prati umidi montani innevati dove ricercano vermi , lumache e larve di cui sono ghiotte. e lì stanno finchè il gelo e le copiose nevicate le costringono a scendere in basso alla ricerca delle appetite bacche di ginepro e biancospino e, giù al piano, delle predilette mele.
ma senza freddo...chi l' ha viste?
Questo è una delle specie che mi fa imbufalire. MI ARRABBIO E NON POCO, PERCHè LA CESENA VIENE SPUDORATAMENTE MESSA TRA LE SPECIE CACCIIABILI (NEL CV SICILIANO)... Ma chi le ha viste mai? in 24 anni di porto d'armi ne ho viste 2 soltanto e lo stesso dicasi per tanti altri cacciatori, tanto da pensare che non sia cosi diffusa da poterla inserire tra le specie cacciabili.....mentre lo storno , che a milioni ti ca..no sulla testa, li devi solo guardare.
Per cui mi sono convinto che la caccia alla cesena, (come la caccia alla tortora fino alla fine di ottobre)è l'ennesima presa per i fondelli di chi ratifica i calendari venatori.
Da me NIENTE. Gli anziani dicono che non fa abbastanza freddo, e finche non c'e' neve in montagna non scendono. Ma questa stagione dalle mie parti e' stato un disastro per tutto . Sempre , sempre peggio.
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |
Tag per Questa Discussione |