Discussione: Sulla via dei conigli : Piazza Armerina

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 23
  1. #1 Sulla via dei conigli : Piazza Armerina 
    Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Roma
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,046
    Inserzioni Blog
    1
    ----------------------CENNI STORICI-------------------------------------------

    Basta osservare una qualsiasi cartina geografica per rendersi conto che la provincia di Enna è situata esattamente al centro della Sicilia.Per avvalorare tale tesi basta ricordare che Cicerone definì Enna come "l'ombelico della Sicilia".
    Non tutti e io per primo ,fino a quando non mi sono documentato appositamente,sono a conoscenza dell'importante storia di Enna e del suo territorio.Sono infatti presenti importanti necropoli come CENTURIPE e MONTAGNA DI MARZO,situata tra Piazza Armerina e Barrafranca,ma il più importante e famoso (tranne a me..)è il sito archeologico della Villa Romana di Piazza Armerina,recentemente dichiarato patrimonio dell'umanità.
    Questa Villa risale al IV secolo D.C. ed è conosciuta nel mondo per la bellezza dei mosaici che compongono i suoi pavimenti.
    Chi ama la caccia,tra tanto splendore ,può ammirare in particolare 2 ambienti ricchi di cultura e fascino:
    1) il corridoio della grande caccia ;
    2)la sala della piccola caccia.
    Nel primo (il corridoio)possiamo osservare scene e paesaggi di quelle cacce ambientate in Africa che tanto piacevano a personaggi come ad es. il grande scrittore Hernest Hemingway (non dimentichiamo che era un grande appassionato di caccia e pesca d'altura);

    Nel secondo ambiente sono raffigurate ritratti della caccia che si svolgeva ai tempi dello splendore dell'epoca romana.Sono scene di grande realismo e splendore

    Per quanto riguarda la bellezza e la storia di Piazza Armerina mi fermo...QUI, sono sicuro che altri ( chi sarà mai) potranno arricchire e completare con foto e notizie .Io mi limito a evidenziare che a cotanta bellezza si unisce un territorio verde e ricco di vegetazione che rende P.Armerina un importante sito di caccia ,in particolare quella al Coniglio

    ----------------------IL Coniglio-----------------------------------

    Personalmente ho cacciato il Coniglio in qualche occasione all'estero come "corollario"di altre cacce,pertanto non sono un esperto e attenderò lumi da chi ne mastica di più....(TU hai capito vero?..),io mi limiterò a dare informazioni sulla sua "storia".
    Si può parlare del Coniglio come di un guerriero della pace che è costretto a cercare la fuga per salvare la propria pelle,difatti tutti lo vogliono ma per la bontà della sua carne.Bisogna ricordare che già nel Medioevo la Chiesa lo considerava "carne magra",ma ciò più che un onore era una autentica "sfiga"per il nostro piccolo amico perchè questo significava che poteva essere mangiato anche il Venerdì,giorno di digiuno,al contrario degli altri mammiferi.
    Il Coniglio è un selvatico stanziale per antonomasia ed è legato al territorio "muore sempre dove è nato".Questo fortissima dipendenza dal territorio potrebbe far ritenere che la sua caccia sia semplice.Facile individuarlo,ma non è così.....Basti pensare che il naturalista tedesco GRIZMEK afferma "una colonia in cui vivevano 407 conigli disponeva di 2080 ingressi e relative via di fughe".
    Infatti il folletto della campagna Siciliana ama vivere in villaggi e costruisce la sua tana ad una profondità dai 2 ai 5 metri,costruisce una serie di gallerie incredibile ,fatte di stradin e sentieri con un numero spropositato di ingressi.
    Per fortuna che all'occhio di un esperto (mi verrebbe voglia di dire all'occhio di un falco)non è difficile individuare le uscite principali.Queste si riconoscono dalla vicinanza di cumuli di terra (significa che il "nostro" ha incominciato a scavare dall'esterno),se manca la vegetazione intorno significa che la tana è usata spesso.....ovvio che ci sono anche molte uscite secondarie che restano mimetizzate fra le erbe (solitamente sono utilizzate in caso di pericolo).
    Quando si "conquista"un coniglio si può essere certi che la sua casa non dista più di 50 metri dal luogo della sua cattura.
    ------------------------LA CACCIA AL CONIGLIO-----------------------------------
    La caccia al coniglio richiede una grande capacità:astuzia e controllo dei nervi.Basta nulla a mettere in allarme il simpatico roditore che al minimo rumore drizza le grandi orecchie e si dà alla macchia.
    Bisogna sapere che un coniglio spaventato dà l'allarme agli altri simili....prima di darsela a gambe infatti batte ritmicamente le zampe e il suono viene subito percepito dagli altri,con conseguente polverone ..
    Prima regola del cacciatore è quindì il silenzio....respirare e muoversi con estrema cautela,un confondersi con la natura.I conigli abbandonano le loro tane poco prima del tramonto o dopo l'alba,si cibano nei loro pressi e li devono essere "sorpresi".
    Quando tira vento sono particolarmenti nervosi e allarmati,pasturano malvolentieri e restano guardinghi appiattiti al suolo.
    Se il tempo è favorevole tengono le grandi orecchie ripiegate,ma mantengono sempre un stato di allerta....rumori diversi dai tradizionali li metteranno subito in fuga.
    E quando piove?Meglio rinunciare...sarebbe tempo sprecato e fatica inutile.Se dopo una giornata di pioggia intensa vi sarà però una schiarita ,bhè allora è tempo di uscire
    Quando si dà alla fuga raggiunge i 35 km orari che, sono la metà della velocità della lepre ma sufficienti a garantirgli possibilità di salvezza data la vegetazione circostante che lo nasconde alla vista del suo perseguitore.
    La sua tecnica è sempre la stessa : parte all'improvviso con uno schizzo fulmineo e inizia a saltellare cambiando direzione,cercando di porre un ostacolo naturale tra sè e chi lo perseguita.Tecnica semplice ma valida:basta pensare che da circa 250 milioni di anni gli permette di resistere e sopravvivere

    -------------------------Furetto si o Furetto no?------------------------------------
    Eccoci ora ad una questione che è oggetto di discussione tra i praticanti della caccia al coniglio "Furetto o no?".Lascio la risposta a chi ne mastica più di me (ci siamo capiti vero?),ma certo che l'idea di avvalersi di un "succhiasangue" non mi garba....
    Credo che praticare questa caccia ,avvalendosi di cani specialisti come i Cirnechi o anche di "inimmaginabili e curiosi" cagnoli , permetta agli appassionati di respirare la poesia della caccia:"ammirare dei specialisti che tracciano un territorio disseminato da gallerie e cunicoli è roba da cacciatori autentici2.E' vera caccia e respiri il profumo della tradizione secolare".
    Questa è vera caccia perchè richiede un'attenzione incessante,continua e capacità di reazione immediata....una caccia che ti prende la mano per poi giungere dentro il cuore,ti conduce su sentieri di EMOZIONI che sono sconosciuti a coloro che praticano la caccia alla selvaggina di ripopolamento o avvalendosi di corbellerie elettroniche
    Proprio così....il coniglio in un mondo venatorio sempre più proiettato al consumismo rimane uno dei pochi autentici selvatici e come tale trasmettitore di forti sensazioni ed emozioni venatorie.Non fatevi ingannare dal fatto che se a squagli al primo rumore.....voi che fareste al posto suo?

    -----------------------------------------------------------------------------------------------
    Dedicato a S.F. alias ilfalco,meglio conosciuto come Totò, grande cacciatore di conigli in Piazza Armerina.
    Rispondi Citando  

  2. # ADS
    Caccia & Pesca Circuit advertisement
    Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     
  3. #2 Re: Sulla via dei conigli : Piazza Armerina 
    Registrazione
    May 2010
    Località
    robbio
    Regione
    Lombardia
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    2,347
    letto tutto e tutto d'un fiato..mi è piaciuto molto la parte storica...e metterò un appunto mentale...se c'è una regione che ultimamente mi richiama come una sirena è proprio la sicilia...
    grazie fausto per la piacevole lettura.
    Le favole non insegnano ai bambini che i draghi esistono (i bambini lo sanno benissimo),
    ma insegnano loro che i draghi si possono sconfiggere
    Rispondi Citando  

  4. #3 Re: Sulla via dei conigli : Piazza Armerina 
    Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Roma
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,046
    Inserzioni Blog
    1
    Citazione Originariamente Scritto da strillettera Visualizza Messaggio
    letto tutto e tutto d'un fiato..mi è piaciuto molto la parte storica...e metterò un appunto mentale...se c'è una regione che ultimamente mi richiama come una sirena è proprio la sicilia...
    grazie fausto per la piacevole lettura.
    Cara Strilly grazie a te per le gentili parole.Avrai certamente capito che questo thread è un omaggio all'amico Totò (indirettamente al forum che mi ha dato la possibilità di conoscerlo) e alla sua Sicilia.

    PS.è anche una sorta di tesi di laurea,se gli garberà sarò invitato (e abilitato) a cacciare cunigghi nella sua terra.
    Rispondi Citando  

  5. #4 Re: Sulla via dei conigli : Piazza Armerina 
    Registrazione
    May 2010
    Località
    robbio
    Regione
    Lombardia
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    2,347
    in ogni parola traspare l'affetto per totò..e l'amore per una terra la sicilia da esplorare con un amico a fianco..
    Se fossi io il tuo professore stai certo fausto che l'asame l'avresti passato a pieni voti.
    Le favole non insegnano ai bambini che i draghi esistono (i bambini lo sanno benissimo),
    ma insegnano loro che i draghi si possono sconfiggere
    Rispondi Citando  

  6. #5 Re: Sulla via dei conigli : Piazza Armerina 
    Bella descrizione con cenni storici e consigli utili per cacciare il coniglio.C'è molto di romantico in questo thread e nei successivi post....sembrate una famiglia (non è che per caso lo siete veramente?).
    Complimenti di nuovo....
    Rispondi Citando  

  7. #6 Re: Sulla via dei conigli : Piazza Armerina 
    Registrazione
    May 2010
    Località
    robbio
    Regione
    Lombardia
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    2,347
    mago mau, siamo amici, e anche se io sono una novellina di questo forum ho legato molto con alcune persone..
    a questo forum piace essere davvero un gruppo di amici, amici fraterni.
    Le favole non insegnano ai bambini che i draghi esistono (i bambini lo sanno benissimo),
    ma insegnano loro che i draghi si possono sconfiggere
    Rispondi Citando  

  8. #7 Re: Sulla via dei conigli : Piazza Armerina 
    ....magari un giorno anch'io potrò farne parte "sarebbe bellissimo",però me lo debbo guadagnare con impegno e merito.
    Ciao
    Rispondi Citando  

  9. #8 Re: Sulla via dei conigli : Piazza Armerina 
    Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Roma
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,046
    Inserzioni Blog
    1
    Citazione Originariamente Scritto da mago mou Visualizza Messaggio
    ....magari un giorno anch'io potrò farne parte "sarebbe bellissimo",però me lo debbo guadagnare con impegno e merito.
    Ciao
    Per uno che è mago non dovrebbe essere difficile,certo c'è l'handicap dei colori.......o per me è ancora difficile da digerire stà newentry,ma avverto che sarai un protagonista futuro del forum.
    mago non prendertela per quello che scrivo.....la mia è semplice frustrazione.....mannaggia
    Rispondi Citando  

  10. #9 Re: Sulla via dei conigli : Piazza Armerina 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    LATINA
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    3,846
    Citazione Originariamente Scritto da mago mou Visualizza Messaggio
    Bella descrizione con cenni storici e consigli utili per cacciare il coniglio.C'è molto di romantico in questo thread e nei successivi post....sembrate una famiglia (non è che per caso lo siete veramente?).
    Complimenti di nuovo....
    l'intento nostro e' proprio quello, di creare prima di tutto una bella famiglia dove tutti possano dire la propria e rispettare gli altri, il tutto in armonia.
    scusate l' off-topic.
    Rispondi Citando  

  11. #10 Re: Sulla via dei conigli : Piazza Armerina 
    Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Piazza Armerina
    Regione
    Sicilia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    1,232
    Oggi dopo alcuni giorni sono rientrato a casa e ho letto questo fantastico thread fatto con tanta cura, passione e soprattutto tantissimo affetto da mio fratello Fausto...che dire, sono colpito da commozione, gioia, fierezza, soddisfazione, un miscuglio d'emozioni che solo uno come Fausto sa trasmettere e farti sentire dentro l'animo della tua grande passione...
    Grazie fratello mio, hai descritto alla perfezione quello che e' il mondo della mia passione e le mie zone .....anche se noi cacciamo il coniglio solo con i cani e nella macchia , dove e' solito stare prima di rifugiarsi nella tana, unica possibilita' di salvezza che ha oltre alle padelle , poi lo si puo' cacciare col furetto o all' appostamento, tecniche da me mai praticate, perche' l'emozione di vedere un fulmine grigio tra brevi violi di rovi con sottofondo una sinfonia di scagni a pochi metri da lui che fanno tremare monti, macchie, alberi e gambe, scena chiusa da una tachicardica imbracciata di stoccata...per me non ha eguali....troppo triste aspettare sulla tana la sua uscita per freddarlo....diciamo, e' come se tu sparassi un cotorno alla posta, ben consapevole delle emozioni molto piu' forti che puo' darti con altre tecniche di caccia...Sara' piu' lento della lepre, ma e' anche molto piu' piccolo e individuarlo nello sporco a certe velocita', credimi, non e' facile, soprattutto quando ci sono cani nel mezzo, anche quando esce nel pulito e' difficile, perche' tu lo vedi quasi tutto, ma in realta corre dentro dei solchi e il piombo difficilmente raggiunge punti vitali (non puoi capire le figure di merd e le prese per il cul quando cio' accade) perche' per un cuniggliaru sbagliare un coniglio nel pulito e' motivo di grande vergogna, ricordato per anni , per non parlare del fatto che in famigliai usiamo questi mortificanti episodi anche per capirci in quale zona dobbiamo andare....e gia' capisci come sta iniziando la giornata...
    ...comunque spero di farti apprezzare questa caccia al piu presto .....
    Spero solo che quest'anno non trovi le mie zone infestate di cacciatori ...richiamati dalle parole del tuo thread.....scherzo
    Grazie ancora e sempre piu' onorato della tua conoscenza, spero di ricambiare facendoti passare dei giorni di caccia da ricordare...visto che con le righe non potro' mai essere alla tua altezza....ciao
    ...Ogni fichiteddu di musca e' sustanza!
    Rispondi Citando  

Discussioni Simili

  1. Reality sulla caccia
    Di strillettera nel forum ..:: L'angolo del Bar ::..
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 06/02/2012, 19:31
  2. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 17/03/2011, 16:31
  3. Cacciatori della provincia di Terni si sono riuniti in piazza
    Di sirók nel forum ..:: News dal mondo Venatorio ::..
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 20/07/2010, 17:49
  4. La razza miglkiore per cacciare i conigli
    Di ludwig nel forum ..:: Ausiliari da riporto & da cerca ::..
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 25/02/2010, 13:22
  5. Cacciatroi in piazza!!!
    Di ludwig nel forum ..:: L'angolo del Bar ::..
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 06/01/2010, 15:55
Tag per Questa Discussione

Visualizza Nuvola Tag

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato