Avete trucchi o semplici consigli su come addestrare un cne al riporto?
|
Avete trucchi o semplici consigli su come addestrare un cne al riporto?
se mi è permesso vorrei aggiungermi anch'io alla domanda di A.verta
Si si, quando è ancora un cucciolotto intorno ai 4 mesi si può iniziare a lanciargli una palla da tennis, senza insistere troppo per non farlo diventare un gioco e ringraziarlo con una crocchetta solo quando prende la palla e la riporta indietro.
Dopo qualche tempo si può sostituire con uno straccio scuro annodato con all'interno pagliuzza facendo attenzione che sia di materiale resistente e alla fine del "gioco" non rimanga mai a disposizione del cucciolo. Questo oltre ad essere lanciato bisogna anche trascinarlo per terra e far vedere che l'attenzione deve essere concentrata su tale oggetto e bisogna farglielo inseguire di sovente a mo di strappi.
Uno sveglio entro pochissimo tempo impara e lo fa anche e/o solo senza ricompensa. Basterà interrompere l'addestramento in questo modo e portare il cane in campagna e fargli prendere qualche quaglia da allevamento rigorosamente morta allo stesso modo come si faceva con lo straccetto.
Infine si può provare con l'abbattimento diretto meglio ancora se il cane ha percepito in qualche modo l'emanazione dell'animale.
Saluti
Concordo con l'amico Ceru, inoltre aggiungerei che cmq un cane dovrebbe averlo d'istinto di riportare, cmq piano piano lo può imparare, secondo me l'ideale oltre alla pallina da tennis sarebbe utilizzare dei giochini fatti di piume o di pelo in modo che il cane si abitui, infatti ci sono certi cani che stentano al riporto proprio per il fastidio che la penna o il pelo gli da in bocca...
Una cosa importante è alle prime uscite quando il cane abboccherà un anim ale abbattuto di non arrabbiarsi se questo andrà a spasso con il selvatico anzichè portarlo da voi, è normale perchè sarà molto soddisfatto del suo trofeo, l'importante è dopo averlo chiamato un pò di volte se il cane nn ascolta ignorarlo e camminare per la vostra strada e vedrete che poi il cane arriverà, e quando lo fa premiatelo, e vedrete che la volta successiva andrà meglio, ma attenzione che questa cosa non succeda poi spesso perchè se no il cane allora vi starà prendendo in giro, bisogna essere gentili ma allo stesso tempo fermi e decisi...
a una cosa importante quando sparerete per la prima volta con il cucciolo assicuratevi prima di sparare che il cane abbia visto bene il selvatico se no rischiate di spaventarlo inutilmente, siccome alcuni cani sono propensi a spaventarsi delle fucilate..
Spero di aver dato dei buoni suggerimenti..
Ciao a tutti
la mia cagnolina di 4 anni, all'età di 1 anno e mezzo dopo una ferma, durante il riporto prese un morso da un cane + vecchio......da li nn riporta +.......qualche volta si mette a giocare con la pallina ma si stufa subito........
con gli animali qualche progresso lo abbiamo fatto adesso lo addenta e magari per qualched ecina di centimetri lo trasporta me certo ancora siamo ben lontani da quello che possiamo definire un riporto.
Hai detto bene, e vorrei aggiungere che molte volte, quando si caccia con parecchi cani, sarebbe meglio non portare con se i soggetti giovani ma uscire al massimo con un adulto.
Questo perchè in giovane età un cane non ha ancora raggiunto una posizione gerarchica e può capitare che gli altri soggetti,durante azioni di caccia, lo intimoriscano a tal punto che questo si rifiuterà di fare ciò che ha sempre fatto per paura di fare qualcosa di sbagliato.
Saluti
Io con il cane che ho in questo momento e che ho preso che aveva un anno e qualche mese e che ora ha due anni, avevo questo problema, quando trovava il selvatico lo abboccava, e lo portava in giro di corsa ma non veniva da me, chiama e richiama, ma niente, poi si accucciava ad una diecina di metri da me e ci giocava, sembrava lo masticasse, quando andavo li si rispostava di nuovo e si rimetteva accucciata giù e stessa storia, dopo svariati richiami riuscivo ad arrivare a toglierle il selvatico, che però non era per nulla rovinato, anzi se era ferito era ancora vivo.
Ora stavo provando con il metodo che era stato descritto sopra, con un bastoncino che le lancio e un pezzettino di wustel come ricompensa, la prima volta lancio lei va lo raccoglie il solito giretto tutta contenta la chiamo e le mostro il pezzettino di wustel ma niente si accuccia e ci gioca, però con i bastoni rimane accucciata e se mi avvicino non si riallontana, le do un pezzetto di wustel riprendo il bastone e lo rilancio lei riparte sempre tutta contenta, raccoglie richiamo di nuovo sempre mostrandogli nel palmo della mano il premio, vien verso di me ma si ferma a metà strada e si riaccuccia, ritorno le do un altro pezzetto di wustel, rilancio di nuovo e stessa storia, parte contenta raccoglie, la chiamo ancora sempre con il comando porta, e lei dopo essermi passata davanti con aria soddisfatta, ma senza fermarsi da me, rigira dietro e mi lascia il bastoncino ad un metro da me e viene a richiedere il suo premio, glielo do, e riprovo di nuovo a lanciargli il bastoncino, a questo punto ritorna abbastanza spedita tutta scodinzolante mi lascia sempre il bastoncino ad un metro e viene a reclamare.
Non è proprio un riporto corretto, però penso che con un po' di pazienza riesco a correggerla.
Ah dimenticavo, non ho mai dato nulla agli altri cani perché avendoli presi da cuccioli, il riporto era più semplice in quanto lo fanno per gioco, per cui una bella carezza, un po' di coccole e loro erano contentissimi, mentre con questa già grande ho sperimentato per la prima volta questa tecnica e devo dire che mi ha lasciato abbastanza stupefatto su come possa aver dato risultati in così poco tempo, altra cosa lo wustel non lo aveva mai assaggiato prima di quel giorno, e quando gliene diedi il primo pezzetto si girò dall'altra parte senza neanche prenderlo in bocca, gliel'ho dovuto mettere in bocca io come si fa per le pastiglie, ma dopo il primo pezzettino a cui ho fatto bene attenzione che non lo sputasse, al secondo non si è fatta di certo pregare, a momenti si stacca la mano(per scherzo....)
La ricompensa giusta bisogna dargliela solo quando il cane fa qualcosa e lo fa bene. Negli altri casi è necessario ringraziarlo ugualmente ma in modo più blando.
Altrimenti come fa a capire quello che vuoi tu?
Se continui in questo modo, pur avendo ottenuto qualche risultato, c'è il rischio che insista a riportarti a qualche metro di distanza la preda, la molli per poi venire prendersi la ricompensa.
Saluti
ovviamente da ke mondo e' mondo il calzolaio cammine con le scarpe bucate....dei miei 3 cani nessuno dei 3 riporta......o per lo meno
veleno riporta solo le coturnici.... kikka compie un giro attorno a me e lascia cadersi l'aniale sulle zampe a 20 mtri da me aspettandomi sdraiata......ma tralasviando questo ai cani ke mi sono stati affidati sopratutto per il riporto non ho mai avuto grossi prioblemi.......(parlo sempre di setter...dove l'attitudine a rporto non e' innata)...l'esercizio e' molto semplice
mettersi in giardino seduti con il cane al guinzaglio
e lanciargli il selvatico ke il cane sara' per lo piu' abbituato a cacciare
ad esempio una bekka (se di giornata ankora meglio )...tenere il piccolo al guinaglio e laciarla a poca distanza ..la prima volta obbligherete il pikkoloa venire da voi con il guinzaglio prenmiandolo.....poi con una lunga...fare l'eserciio sempre piu' lontano da voi...fatto ub bel po di volte il gioco e appena il pikkolo vi sembra ke abbia capito iniziate a liberarlo.....bi assicuro ke funziona...i migliori dressuer (non ke io lo sia...ma ho imparato da loro ) lo fanno
Ho provato così ma i risultati sono stati nulli, non gliene fregava nulla, ora per lo meno viene subito in mia direzione con l'oggetto da riportare, pian piano gli cercherò di farle capire che lo deve lasciare a me e non ad un metro da me.
Purtroppo ogni cane è un caso a parte e questo perché ogni cane ha il proprio carattere (un po' come noi) che lo spavaldo, c'è il timido, c'è il precisino e così via, questo che ho ora sgridandolo ho solo il risultato di ritorcermi contro perché perde ogni minima voglia di disponibilità nei miei confronti, se gli metto il guinzaglio neanche abbocca, ne i selvatici, ne gli oggetti che gli lancio, li annusa e basta poi se ne disinteressa, io non sono un addestratore, ma penso che da un cane occorre fargli capire di avere la nostra fiducia e la nostra approvazione, leggendo qualche libro sull'addestramento ho letto che in alcuni casi è necessario che il cani sbagli per poter raggiungere un determinato risultato, poi si deve lavorare sul suo errore e portarlo alla comprensione del giusto lavoro.
Poi se ci sono altri consigli in base alle vostre esperienze sarò molto contento e proverò a metterli in pratica.
Un saluto a tutti
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |
Tag per Questa Discussione |