Un giorno di qualche lustro fà mi ritrovai con dei commilitoni nelle zone di Alessandria alla ricerca di un ristorantino la cui specialità fossero proprio i tartufi. Dopo un po di ricerca ne trovammo uno eed entrati dentro ci accomodammo . Ordinammo la specilità della casa; un primo piatto a base di tartufi.
Premetto che prima di allora dei tartufi conoscevo solo il nome, e vista l'occasione non vedevo l'ora di assaggiare questa "leccornia" almeno a detta degli altri.
Pasavanio i minuti e nel ristorante cominciava a diffondersi uno strano odore. Ora, non me ne vogliano gli estimatori di questo pregiatissimo tubero, siccome come dicevano gli antichi Romani "de gustibus non disputantda est" (sui gusti non si discute), io cominciavo a sentire non più un odore ma qualcosa che sapeva molto di gas e qualcos'altro.
Guardandomi in giro , non avevo il coraggio di palesare le mie sensazioni agli altri commensali, almeno fino a quando ci servirono i le pietanze.
So che per qualcuno quello che sto per dire suonerà come una bestemmia, ma e pur sempre la verità.
Come ebbi il piatto davanti a me, non potei fare a meno di chiedere se quello strano odore provenisse dal tartufo. Alla risposta affermativa esclamai: "Ma che tartufo e tartufo". "LO dia pure ai miei amici."
Poi informatomi se avessero dei funghi porcini mi feci preparare due (si fa per dire) spaghetti ai funghi porcini e di funghi porcini grigliati. Da allora di tartufi........neanche l'odore.
![]()