Discussione: Previsioni Estate/Autunno 2013

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 15 di 15
  1. #11  
    Registrazione
    May 2009
    Località
    Cetraro
    Regione
    Calabria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,028
    Salvatore a quanto pare difficilmente pioverà nei prossimi giorni
    Lo Spaniel è il più antico cane da schioppo ed è senza alcun dubbio quello più genericamente utile al cacciatore sportivo, essendo egli in grado di sostituirsi, in caso di necessità, agli altri membri della famiglia, siano essi setter, o pointer, e anche retriever, mentre nessuno di essi è in grado di restituire la cortesia.

    William Arkwright
    Rispondi Citando  

  2. # ADS
    Caccia & Pesca Circuit advertisement
    Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     
  3. #12  
    Registrazione
    May 2009
    Località
    Cetraro
    Regione
    Calabria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,028
    Temperature per l'estate: fase luglio/settembre.

    luglio/agosto: le ultime mappe di giugno, e relative al pieno periodo estivo evidenziano un andamento termico sostanzialmente in norma su buona parte del continente, specie sulle aree europee dove prevale il bianco. Sono attese temperature superiori alla norma, mediamente tra 0,5 e 1, 5 gradi superiori, su Centroest Mediterraneo, sul Sudest Europa e sulle regioni del Mar Nero, anche punte di 2° sopra norma tra la Turchia e l’Est Mediterraneo. Più estese di quanto non fosse considerato nella precedente analisi, le anomalie negative, quindi le aree con clima più fresco del normale, colorate a scala di blu, e che vanno dalla Francia, Nord Germania, Polonia, al Sud del Regno Unito e verso le coste occidentali del continente, in particolare coste portoghesi. Clima più fresco della norma, nell'ordine di 0,5/1 grado in meno anche su Centroest Mediterraneo. Temperature lievemente superiori alla norma su parte del Mediterraneo centrale, area adriatica e ionica, e superiori alla norma anche sui settori marittimi subpolari.

    agosto/settembre: per la seconda parte dell’estate, non si vedono cambiamenti sostanziali rispetto alle proiezioni precedenti, con una stima delle temperature superiori alla norma sempre su parte dell’Est Europa, specie Est Mediterraneo, regioni del Mare Nero ed elleniche, dove le temperature si attesteranno mediamente tra 1 e 2 gradi sopra la norma, 0,5 o 1 grado sopra localmente sul Mediterraneo centrale, area adriatica meridionale e ionica e sui bacini subpolari. Temperature in norma sul resto del continente e ancora inferiori alle medie sui bacini e localmente coste occidentali del continente e sull' Ovest del Regno Unito.

    settembre/ottobre: tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, si evidenzia una cospicua attenuazione dell’anomalia positiva sull’Est Europa, con temperature di poco superiori alla norma sui settori continentali specie sulla Turchia e regioni elleniche, ancora di 1/1,5° sopra norma ma sul Mediterraneo orientale in mare. Temperature di 0,5/1° superiori alla norma anche su parte del Mediterraneo centrale, essenzialmente area adriatica meridionale e ionica, e sui bacini subpolari. Altrove l’andamento termico si prospetta sostanzialmente in norma o sotto norma sui settori baltici, Nordest Germania, Polonia, localmente sulle regioni di Nordest e poi ancora tra Ovest Francia, Nord Spagna e coste portoghesi.

    ottobre/novembre: per il corso della stagione autunnale, anomalie positive, riguardano solo l'estremo Est Europa, peraltro anche deboli sui settori continentali, essenzialmente sulla Turchia, ma deboli anche su Est Mediterraneo in Mare. Lievi anomalie positive anche localmente sul Mediterraneo centrale, area basso adriatica-ionica e sulle aree marittime subpolari. Prosegue un andamento termico in gran parte in media altrove, salvo temperature ancora un po' più fresche della norma sull'area baltica, regioni meridionali scandinave, Mare del Nord e sulle coste occidentali europee

    [[B]B]Sull'Italia la stagione autunnale non presenterà anomalie termiche su gran parte del territorio con temperature, quindi, nelle medie stagionali; una leggera anomalia positiva, con 0, 5°/ 1° in più rispetto alla norma, continuerà a riguardare soltanto la Puglia dove anche la stagione autunnale si prospetta più calda del normale

    Fonte IL METEO.IT
    Lo Spaniel è il più antico cane da schioppo ed è senza alcun dubbio quello più genericamente utile al cacciatore sportivo, essendo egli in grado di sostituirsi, in caso di necessità, agli altri membri della famiglia, siano essi setter, o pointer, e anche retriever, mentre nessuno di essi è in grado di restituire la cortesia.

    William Arkwright
    Rispondi Citando  

  4. #13  
    Registrazione
    May 2009
    Località
    Cetraro
    Regione
    Calabria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,028
    Piovosità fase estiva, luglio/settembre:

    luglio/agosto: per la fase clou dell'estate le ultimissime mappe della piovosità evidenziano un'estate più siccitosa sull'estremo Est Europa, regioni orientali del Mar Nero, localmente sul Mediterraneo centro-meridionale e sul Mare del Nord, Mar di Norvegia, aree settentrionali del Regno Unito e su Ovest Norvegia. Sul resto del continente la stagione estiva trascorrerà con piogge tutto sommato nella norma salvo locali eccessi sul Nord della Germania e localmente sulle coste occidentali europee.

    agosto/settembre: per la seconda parte dell’estate, non ci saranno grosse variazioni in termini di prospettive piovose con siccità più marcata sul Mare del Nord, Mar di Norvegia, aree settentrionali del Regno Unito e su Ovest Norvegia e ancora condizioni localmente siccitose, ma meno estese, su estremo Est Europa, regioni del Mar Nero, localmente sul Mediterraneo centro-meridionale. Altrove piovosità più o meno nella norma.

    Sull'Italia la stagione estiva vedrà sostanzialmente poche anomalie in termini di piovosità, con precipitazioni nella norma un po' ovunque salvo piogge leggermente sotto la norma, tra luglio e agosto, su Sud Calabria e Est Sicilia e piogge un po' sopra la norma, nella seconda parte dell'Estate, sul Sud della Puglia, sul Sud della Romagna e sul Ponente Ligure.

    settembre/ottobre: spingendoci nel lunghissimo termine, tra la fine dell’estate e l'inizio dell'autunno, si evidenzia ancora una piovosità nella media sulla maggior parte del continente. Le aree più siccitose risultano localizzate essenzialmente sul Mare del Nord, Mar di Norvegia, aree settentrionali del Regno Unito e su Ovest Norvegia. Piogge localmente sopra media, invece, sul Mediterraneo centrale, e occasionalmente sulle coste occidentali della penisola Iberica.

    ottobre/novembre: per il resto dell'autunno il modello sul lunghissimo termine continua a evidenziare piogge tutto sommato nelle media su buona parte del continente con qualche eccesso lieve ancora localmente sul Mediterraneo centrale, sull'estremo Nordest Europa e sulle aree nordoccidentali della Penisola Iberica. Piogge inferiori alla media sull'Ovest della Norvegia sul mar di Norvegia e localmente sulle aree orientali scandinave.

    Sull'Italia, anche la fine dell'estete e la stagione autunnale, sembrano trascorrere con piogge sostanzialmente nelle medie semmai con una tendenza a piogge un po' superiori alle medie sul basso Adriatico sul Centro Appennino e su Ovest Sardegna.

    FONTE IL METEO.IT
    Lo Spaniel è il più antico cane da schioppo ed è senza alcun dubbio quello più genericamente utile al cacciatore sportivo, essendo egli in grado di sostituirsi, in caso di necessità, agli altri membri della famiglia, siano essi setter, o pointer, e anche retriever, mentre nessuno di essi è in grado di restituire la cortesia.

    William Arkwright
    Rispondi Citando  

  5. #14  
    Registrazione
    Jul 2013
    Località
    terni
    Regione
    Umbria
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    59
    Qua in Umbria dopo continue piogge da qualche giorno è uscito il sole ...
    Rispondi Citando  

  6. #15  
    Registrazione
    May 2013
    Località
    Massa-Carrara
    Regione
    Toscana
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    85
    Qui da noi in Toscana (MASSA-CARRARA) cielo sereno e tanto sole temperatura gradevole perché ventilato.Saluti
    Rispondi Citando  

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato