Discussione: Sicilia, cinghiale inferocito azzanna pastore

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1 Unhappy Sicilia, cinghiale inferocito azzanna pastore 
    Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Lanuvio
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,877
    Tusa (Messina), cinghiale inferocito azzanna pastore
    Il sindaco: autorizzare l’abbattimento

    TUSA. Allarme a Tusa, come anche in alcuni paesi dei Nebrodi, per le incursioni sempre più frequenti di suini selvatici, perfino nelle vicinanze dei centri abitati. Cresce la paura tra gli agricoltori e i pastori, dopo l’aggressione di un giovane che è riuscito, a stento, a salvarsi. E il Comune alesino corre ai ripari, chiedendo aiuto al prefetto per un’ordinanza di abbattimento degli animali.
    L’incidente è avvenuto giovedì, ma il sindaco, Angelo Tudisca, assieme al comandante del distaccamento della Forestale, Sebastiano Chiella, e ai rappresentanti delle forze dell’ordine, ne ha dato notizia ieri, dopo aver effettuato alcuni sopralluoghi e fatto il punto della situazione, per evitare di creare allarmismo. Lunedì, il primo cittadino si rivolgerà al prefetto per concordare un intervento. Intanto, la Forestale ha inviato una comunicazione alla Prefettura, alla Procura di Mistretta e ai sindaci dei Comuni limitrofi (Pettineo, Castel di Lucio, Motta d’Affermo).
    Rende noto che il giovane Giuseppe Ferraro, in località Scardino-Sambuchello, ha subito un attacco da parte di un cinghiale selvatico che gli ha procurato ferite agli arti inferiori. E che la vittima, soccorsa da altri pastori, è stata trasportata all’ospedale di Cefalù. Ferraro si trovava in campagna per lavorare, quando all’improvviso ha visto il grosso animale, alla distanza di circa dieci metri. Aggredito, è stato scaraventato a terra e azzannato. “Se non ci fosse stato l’aiuto dei pastori e dei cani – ha commentato il giovane, ancora in stato di shock – il cinghiale mi avrebbe sicuramente sbranato”.
    Il comandante Chiella sottolinea come la presenza dei suini selvatici sia stata segnalata da tempo. “Si conferma la pericolosità di questi animali, – si legge nella relazione della Forestale – i quali, oltre a provocare notevoli danni alle colture agrarie, mettono in serio pericolo l’incolumità pubblica”.
    Circa due anni fa, il sindaco Tudisca aveva organizzato una conferenza dei servizi ed emesso un’ordinanza di abbattimento, contro la quale, però, si erano opposti gli animalisti della Lav. “La Lav denunciò me e il collega di Pettineo alla Procura della Repubblica di Mistretta – ricorda il sindaco -. Ora, però, è troppo. Lunedì chiederò al prefetto di essere autorizzato all’abbattimento. Ho già dato disposizione di utilizzare il macello comunale come centro di raccolta dei capi, per effettuare i controlli di rito”.

    di ELEONORA IANNELLI

    https://www.gds.it

    Ogni giorno per fare altro è un giorno rubato alla nostra passione

    "LA CACCIA"
    Rispondi Citando  

  2. # ADS
    Caccia & Pesca Circuit advertisement
    Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     
  3. #2  
    Registrazione
    Feb 2009
    Località
    Giarre
    Regione
    Sicilia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    2,855
    Questo episodio è un ulteriore invito a tutti gli interessati affinche vengano cqambiate le attuali norme di legge. Penso che tra le più immediate ed urgenti , ci sia l'abbolizione degli ATC regionali. Del resto a che serve pagare una tassa nazionale se non si può muovere liberamente neanche nella propria regione?
    CHI OSA, VINCE!!!
    Rispondi Citando  

  4. #3  
    Registrazione
    Jul 2011
    Località
    rosarno
    Regione
    Calabria
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    822
    in questi casi è necessario prendere subito seri provvedimenti,visto che
    l'animale ha attaccato l'essere umano è necessario emanare una
    legge dove ci consente di cacciare i cinghiali selvatici,senza
    aspettare come sempre anni.
    Rispondi Citando  

  5. #4  
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    Io non credo che ci sia da preoccuparsi così tanto, secondo me si sono avvicinati troppo ai piccoli, dato che in questo periodo vengono alla luce diciamo che potrebbero avere intorno alle tre quattro settimane di vita, e le mamme in questo periodo sono molto protettive se ci si avvicina troppo, perché non ci si è accorti della presenza (voglio pensare positivo, dando per scontato che il malcapitato non si fosse fatto ingolosire dal vedere i cuccioli).
    Il cinghiale è un animale molto schivo e dubito fortemente che gli siano presi i cinque minuti ed abbia attaccato senza motivo più che valido.
    Rispondi Citando  

  6. #5  
    Registrazione
    Aug 2011
    Località
    valcomino
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    86
    Citazione Originariamente Scritto da D_Mirchi Visualizza Messaggio
    Io non credo che ci sia da preoccuparsi così tanto, secondo me si sono avvicinati troppo ai piccoli, dato che in questo periodo vengono alla luce diciamo che potrebbero avere intorno alle tre quattro settimane di vita, e le mamme in questo periodo sono molto protettive se ci si avvicina troppo, perché non ci si è accorti della presenza (voglio pensare positivo, dando per scontato che il malcapitato non si fosse fatto ingolosire dal vedere i cuccioli).
    Il cinghiale è un animale molto schivo e dubito fortemente che gli siano presi i cinque minuti ed abbia attaccato senza motivo più che valido.
    bisognerebbe vedere cosa dice la scrofa perche ha attaccato il pastore credo che essendoci altri pastori e cani non credo che il cinghiale sia andato a salutarlo in mezzo a tutti sicuramente essendo molto schivo e stato disturbato col la prole e come difesa lo abbia attacato

    auguri al pastore e al cinghiale
    Rispondi Citando  

  7. #6  
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    Secondo me dovrebbero essere proprio i cacciatori a far luce sull'accaduto e se viene confermato lattacco a difesa della prole dovrebbero essere sempre i cacciatori stessi a tranquillizzare la popolazione rifiutando piani di abbattimento, ovviamente se poi non è così oppure ci sia un eccessivo sovraffollamento allora il discorso cambia, ma intanto aiutare a chiarire i fatti senza farsi prendere troppo facilmente dal grilletto facile, sarebbe un chiaro segno di apertura per un sano confronto con anche le controparti.
    Rispondi Citando  

Tag per Questa Discussione

Visualizza Nuvola Tag

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato