Festa della Famiglia. Parliamo di animali ma anche di animalisti
04 Giugno 2012


Il 2 giugno, in occasione della festa della famiglia, e' stata organizzata in Toscana, nella zona della Lunigiana, il raduno diocesano al quale hanno partecipato numerose persone. L'idea, oltre a quella di passare una giornata insieme attorno ad una grande tavolata, e' stata quella di organizzare vari gruppi tematici chiamati "capannelli" dove chi voleva poteva fermarsi e discutere sulle argomentazioni proposte dal moderatore. Bisogna premettere che, gia' da tempo, FederFauna oltre a condividere pienamente la visione etica morale della Chiesa Cattolica per quanto riguarda il mondo animale, ha cercato un dialogo piu' profondo con essa, proponendo di affrontare alcune tematiche alla giornata della Famiglia. La Diocesi di Massa Carrara ha accettato, creando un "capannello" nel quale si discutesse del rapporto tra gli animali e l'uomo. Il compito di affrontare questa tematica e' stato affidato a Don Simone Giovannella, che ha proposto vari argomenti molto interessanti partendo dai versetti della Genesi e arrivando a quelli del Vangelo, dimostrando grande maturita' conoscitiva. Proponendosi in modo molto responsabile, Don Simone ha parlato della visione falsata del rapporto uomo animale, condannando duramente tutti quei movimenti animalisti che come veri e propri terroristi danneggiano e minacciano sia gli allevatori che le strutture di allevamento, sopratutto quelle degli animali da pelliccia e quelli impiegati nel campo della sperimentazione. Sono state duramente criticate anche le affermazioni animaliste per le quali un bambino appena nato varrebbe quanto una lumaca. La risposta delle persone e' stata molto positiva, dimostrando che le affermazioni di gente senza scrupoli e moralita' non trova minimamente seguito in uno strato sociale sano ma che anzi viene pesantemente condannato. Federfauna appoggia questa visione del rapporto tra animali ed uomo concepito come aiuto nel lavoro, nel gioco, nella sperimentazione, e pertanto cerchera' sempre piu' stretta simbiosi, in modo da favorire il connubio con la Chiesa Diocesana.

Autore: Roberto Del Fiandra, Addetto Stampa FederFauna, Vice Presidente FederFauna Toscana