Chiedo aiuto ai più pratici per quanto riguarda questo fungo visto che se ne trovano ancora dato il clima ancora molto caldo, se non erro dovrebbe essere una specie non commestibile, mi sapete dare qualche altra info?
|
Chiedo aiuto ai più pratici per quanto riguarda questo fungo visto che se ne trovano ancora dato il clima ancora molto caldo, se non erro dovrebbe essere una specie non commestibile, mi sapete dare qualche altra info?
come detto in altri post di funghi non me ne intendo moltissimo e per lo piu raccolgo solo porcini...per di piu in foto è ancora piu difficile
quello in foto...rosso...con qualche puntino bianco sopra io lo lascerei VIVAMENTE dove si trova...mi potrebbero venire in mente nomi (e brividi) come l'amanita muscaria
sicuramente potrei anche sbagliare ( e sicuramente l ho fatto) ma nel dubbio lasciate SEMPRE i funghi dove sono!
Perfettamente d'accordo con te Sutica, era solo una mia curiosità se qualcuno mi riusciva ad identificare questo fungo
premetto che sono poco o nulla conoscitore di funghi , anche per me e' una Amanita Muscaria , che non e' tra i funghi piu' velenosi , credo che non sia mortale come invece lo e' la sua " cugina " la Phalloides , scritta piu' o meno cosi'.
Ahhh , meglio comunque non verificare il suo grado di tossicita' e lasciarla dove e' ..... Aahahahhaahh
Ciao a tutti
Ps
Se non avesse quei puntini bianchi assomiglierebbe alla squisita Amanita Cesarea , forse il fungo piu' buono , dicono . Tanto amata da Giulio Cesare che gli diede il nome , e provare a toglierli ... Ahahahahah
Ciaooooooooooo
Al momento non ricordo il nome e non ho qui il mio libro per riconoscere le specie..in effetti sembra proprio l'amanita muscaria, anche se il cappello è meno puntinato e di un rosso più acceso di quanto dovrebbe essere (che io mi ricordi, almeno).
Comunque se è quello cui sto pensando io non dovrebbe essere mortale, ma quasi; se non sbaglio la dicitura sul libro diceva che fosse un fungo molto tossico che provocava gravi danni al fegato e all'intestino stesso e che le sue tossine non si denaturavano con la cottura (quindi era tossico anche da cotto).
Appena ho il libro sottomano controllo![]()
mi sono accorto che forse se facevo una foto più in primo piano forse era meglio ....
Grazie a tutti coloro che hanno dato il loro punto di vista e a chi vorrà lasciarlo
Guarda più che altro del gambo sarebbe stato interessante...perchè la descrizione della muscaria dice che il cappello è rosso al centro più arancione sui bordi, che può essere più o meno puntinato e quindi con il cappello sembrerebbe quello il fungo...per il gambo dice però che dev'essere robusto e con la parte di sotto globosa se non sbaglio, tipo a pera...e la foto non è chiara in quel punto..
Kyran prova a salvarti la foto direttamente sul pc ed aprirla con un programma per le immagini si riesce ad ingrandire parecchio forse ti può essere utile
In effetti moolto meglio, non ci avevo pensato =_=
Guarda, a vederlo così direi che al 90 % è una muscaria, anche perchè in questo tipo di fungo il gambo è globoso quando sono piccoli ma questo esemplare mi sembra ben aperto e quindi non era di certo un esemplare giovanissimo...l'unico dubbio è appunto sul gambo perchè il cappello sembra proprio uguale all'amanita...
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |