Discussione: Diaro del cacciatore 2014/2015

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 19
  1. #1 Talking Diaro del cacciatore 2014/2015 
    Registrazione
    May 2010
    Località
    robbio
    Regione
    Lombardia
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    2,347
    Oggi ufficialmente si è aperta la nuova stagione venatoria, mi sembrava utile aprire un thread che racchiudesse i nostri racconti, le nostre giornate a caccia con i nostri ausiliari...un diario di quest'annata tra sorrisi e dispiaceri...tra albe e fatica.
    Le favole non insegnano ai bambini che i draghi esistono (i bambini lo sanno benissimo),
    ma insegnano loro che i draghi si possono sconfiggere
    Rispondi Citando  

  2. # ADS
    Caccia & Pesca Circuit advertisement
    Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     
  3. #2  
    Registrazione
    May 2009
    Località
    Cetraro
    Regione
    Calabria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,028
    Io Mary ieri ho preferito andare a funghi vista la scarsità di selvaggina.
    Aspettiamo con ansia il passo.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Lo Spaniel è il più antico cane da schioppo ed è senza alcun dubbio quello più genericamente utile al cacciatore sportivo, essendo egli in grado di sostituirsi, in caso di necessità, agli altri membri della famiglia, siano essi setter, o pointer, e anche retriever, mentre nessuno di essi è in grado di restituire la cortesia.

    William Arkwright
    Rispondi Citando  

  4. #3  
    Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Roma
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,046
    Inserzioni Blog
    1
    Come ho scritto in altra sede (off topic) ho fatto l'apertura in Toscana nell'atc di SI19 che ho scelto come residenza venatoria.L'appuntamento con Fabio e Fabrizio (a proposito abbiamo fondato il trio "3F) era alle 3,40 e pertanto la sveglia ha suonato alle ore 2,40 di una notte afosa e calda che mal conciliava il riposo.Abiti ,zaino e fucili già pronti in modo da dedicarmi ad una doccia rinfrescante e alla solita doppia tazza di caffè e via a Labaro (zona Nord di Roma) per incontrare i 2 compagni di avventura,cambiare auto e partire verso Radicofani.Alle 7.00 siamo sul terreno di caccia dove sciogliamo i 3 segugi di Fabio che in poco meno di 30 minuti scovano una lepre che ha la pessima idea di palesarsi a 20 metri dal fucile del sottoscritto:evidentemente pensava ancora di essere in periodo di caccia chiusa e le sue difese naturali non del tutto recuperate.
    Intorno alle 8.30 sotto l'incalzare dei cani ,un fagiano si invola davanti a Fabio e un colpo della Federal n.6 ne stronca l'improvvido tentativo di fuga.Più tardi verrà scovato un'altra lepre che però ci "gabba" non avendo la minima voglia di fare la fine della prima e mai si mostra a portata di tiro eludendo sempre la posizione dove l'aspettavamo..purtroppo con i fucili siamo solamente in 2 perché Fabrizio non ha l'autorizzazione per cacciare qui e si limita a rigirare la lepre con il suo vociare baritonale.Alle 10,00 il caldo afoso è opprimente e decidiamo di finirla anche e soprattutto perché i cani hanno dato tutto quello che avevano…un panino con finocchiona toscana e prosciutto concludono la mattina prima di ripartire per Roma.
    Questa che ho descritto è stata la mia prima volta a lepre in una apertura, sebbene sia una caccia che non pratico e confesso non mi piaccia molto,l'ho fatta volentieri per permettere a Fabio di sciogliere i suoi cani e fargli compagnia dato che il suo abituale compagno Fernando (e daje con la EFFE) ha problemi di salute (a proposito:auguri di pronta guarigione) e che gli altri amici preferiscono tutti la mattanza ai fagiani.A me che ormai per vincoli territoriali e limiti burocratici,cioè pseudo-corsi di formazione che trovo semplicemente ridicoli,è impossibile praticare la caccia che preferisco sulle montagne circondanti L'Aquila ,era indifferente cacciare questa o quell'altra selvaggina,ma HO SCELTO semplicemente L'AMICIZIA.
    Cordialità e in bocca al lupo,
    fausto
    " Solo con i miei cani,meravigliosi compagni di avventura,rincorrendo una chimera: la felicità assoluta.Questa è la caccia per me"
    Rispondi Citando  

  5. #4  
    Registrazione
    May 2010
    Località
    robbio
    Regione
    Lombardia
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    2,347
    Siena 19 passato delle belle giornate di caccia li anche io..
    Le favole non insegnano ai bambini che i draghi esistono (i bambini lo sanno benissimo),
    ma insegnano loro che i draghi si possono sconfiggere
    Rispondi Citando  

  6. #5  
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Guardiagrele
    Regione
    Abruzzo
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    732
    ore 6.30 appuntamento con Andrea a bar marameo.io per la troppa voglia che ho 1°mi alzo tardi,2°faccio 10km e mi accorgo di Aver dimenticato il PDA a casa quindi retrofront...faccio stavolta 20km e...portafoglio a casa,ma decido di proseguire...
    arrivo al bar alle 6.50.
    colazione con Elio,Andrea,Franco,Stefano,Gianluca e Giordano.
    Siamo in troppi allora ci dividiamo,io e Andrea poco distante dal bar e gli altri a 10 km
    arriviamo e....7 macchine.....vediamo 5 cacciatori in fila(ma non era vietato il rastrello????????)sulla collina difronte a noi.(optiamo per rimanere nel lato nostro...)
    Andrea scende Igol,Luna e Zum,io Engy,Lia e......ERA.....piccola peste di 3 mesi e 1/2......
    200mt dalla macchina e spettacolo senza rivali...Zum in pole,Igol,Luna,Lia e Engy in consenso in un medicaio....
    Ci avviciniamo e la zoccola di Luna forza...parte un fagiano maschio a piu' di 50mt dietro le canne,Andrea anche se senza possibilita' gli molla un 8 e 2 7...nulla di fatto...
    ok lo ribbattiamo.secondo me e' passato di la' di un fossato.neanche il tempo di pensarlo e Lia sparisce.avverto Andrea della mia sicurezza su Lia...attraverso il fossetto e la vedo immobile come una statua...Lia non mi delude e non molla la ferma,mi avvicino,parte.e un 8 (innesco 6.45 2.10 MB e 34 di pb)pone fine alla sua corsa con un bel recupero da parte di Lia dentro uno spineto.
    facciamo altri 5-600 mt e ancora tutti in ferma e consenso...parte una lepre e io da LEPRAIOLO DOC non sparo e non permetto ad Andrea di sparare...
    continuiamo...
    dopo un oretta sentiamo 3 colpi,alzo la testa e vedo un fagiano planare come un missile...
    d'accordo con Andrea decidiamo di andare alla larga,non l'abbiamo alzato noi e non e' nostro...ci alziamo di quota e vedo un vecchio amico(Cacciatore Beccacciaio DOC)che scende verso il fagiano.lo saluto e mi dice di averlo pizzicato ma che difficilmente lo ritrova perche' i suoi cani di fagiani proprio non ne vogliono sapere...
    faccio un cenno ad andrea di avvicinarsi e a 50 mt Zum e' una statua....il fagiano e' qui'...
    mi avvicino ma Zum non si muove...il maschiaggio e' morto a terra,Bartolo(il mio amico)non l'aveva solo pizzicato ma preso in pieno.
    Ci ringrazia infinitamente,ci salutiamo e andiamo via...
    in finale una bellissima giornata,ma la cosa che mi ha dato piu' soddisfazione e' stato vedere la mia Era di soli 3 mesi e 1/2 non fermarsi MAI dietro di me per tutta la mattinata...non e' stata un attimo ferma.ora in questi giorni vediamo se anche i due fratelli e l'altra sorella hanno la stessa testa sua...
    per ora appuntamento a sabato prox e che Diana ci aiuti...anche perche' portero' un suo "figliolo"...di nome EROS (fratello di Era,)
    IL SEGUGIO:il cane piu' ingenuo per la caccia piu' bella.
    (Mario Quadri)
    Rispondi Citando  

  7. #6  
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    Un grazie a Strilli per l'apertura (non della caccia) che ci ha dato modo di scoprire come, anche dopo parecchie aperture ed anni a girovagare fra pianure, colline e monti, c'è ancora una prima volta, c'è ancora chi torna a calcar l'ancor caldo terreno di un primo giorno d'autunno, e c'è chi ha deciso che ancor non è giunto il proprio momento, ognuno secondo i propri principi, tutti con un amico, poco conta se con due o quattro zampe, purché si trascorra una bella giornata, in fin dei conti è pur sempre un'apertura, come se fosse il nostro capodanno, e se possibile, trascorrere una di quelle giornate che ci fan tornare con la mente anni indietro in cui c'era meno frenesia, e, forse, sembrava esserci più tempo.
    Rispondi Citando  

  8. #7  
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    Domenica 21 Settembre 2014, penso lo ricorderò come una delle giornate più afose ed umide della mia vita, per lo meno di quelle trascorse a caccia, a dire il vero anche sabato 20 non era da meno, quando diciamo che è incominciata la vigilia dell'apertura, quando la sveglia delle cinque suonava e mentre cercavo di farla smettere pensavo quello che è il pensiero principe di quest'ora, ma chi me lo ha fatto fare?! Però forse, resteranno poche altre uscite nei fine settimana dedicate esclusivamente per i funghi, così un po' la scusa dei funghi, un po' la scusa di farsi una giratina per le campagne nei pressi di Colleferro, alle sette si scende dall'auto e si inizia con uno zio ed un amico, un'uscita per i saliscendi della montagne comprese tra Colleferro e Segni, dove ho avuto modo di scoprire che, con il loro inconfondibile canto, i pettirossi sono già presenti, non so se in anticipo del passo o sono divenuti proprio stanziali, fatto sta che non me lo aspettavo proprio, come invece mi sarei aspettato di vedere qualche colombaccio che di solito bazzica da quelle parti. Non contenti della passeggiatina alle 11 si risale in macchina e alle 11 e mezzo siamo in mezzo alla famigerata macchia di Anagni, macchia collinare molto fitta e pertanto molto scomoda, in cui pare risieda una femmina di cinghiale sembra essere particolarmente aggressiva, andando a cercare la gente che passa nel bosco, qui incontriamo prima un bel fagiano maschio, e poi durante il ritorno lungo uno stradone un altro maschio in compagnia di una femmina classica ed una tenebrosa, più tardi vengo a sapere che il giorno prima erano stati immessi alcuni fagiani pronta caccia, chissà la fila domenica....così si va avanti fino alle tre quando provati dalla camminata e dal caldo asfissiante decidiamo di tornare verso casa, in cui arrivo alle quattro e mezza, tempo di una doccia, breve riposino e poi al compleanno di una cugina che festeggiava i suoi 18 anni...rientro a casa, erano le due e mezza tempo di appisolarmi alle cinque la solita sveglia solito pensierino del primo mattino, guardo il cellulare con la speranza di leggere un messaggio dell'amico che dicesse andiamo con calma, più tardi, invece niente, poco male, alle 5 e mezza sono in macchina dieci minuti siamo sul posto, attendiamo l'alba, nel frattempo allo scoccare delle 6.00 aprono le danze le piscine vicino il mare e vicino Fogliano, da noi nulla, attendiamo ancora si fa giorno pian piano, ad un certo punto tre fucilate alla mia sinistra, mi giro e tre germani passano sfrecciando al limite del tiro utile, la scarica continua per diversi cacciatori posti dopo di me, tempo un minuto e ripassano, un poco più bassi, questa volta l'amico se colpisce uno e si appresta al recupero dentro un canale quando con sua sorpresa un altro cacciatore era già dentro il canale richiamando il proprio cane con un comando porta porta, e mio no è mio ma se l'ho colpito io che veniva alto ed è venuti giù qui, no l'ho abbattuto io dentro il canale sono sicuro, anche io, allora cerchiamo bene perché c'è ne sono due! Infatti c'erano due germani, un maschio ed una femmina entrambi giovani, per assurdo nessuno dei due cacciatori aveva visto il germano abbattuto dall'altro. Si attende ancora che si asciughi un poco la quazza (rugiada), ma alle dieci e mezzo i campi sono ancora zuppi e per di più un caldo infernale, decidiamo di tornare a casa senza uscire con i cani, che poco avrebbero reso, siamo riusciti con loro nel tardo pomeriggio, intorno alle 16.30 quando speravamo rinfrescasse un poco, alla ricerca di qualche quaglia, purtroppo il caldo la faceva ancora troppo da padrone, solo un incontro che, come dice Fausto, mi ha gabbato per bene......
    Rispondi Citando  

  9. #8 Diario di caccia 2014 2015 
    Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Alto Adige
    Regione
    Trentino Alto Adige
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    55
    Qualche giorno fa mi ha chiamato un collega cacciatore, camosciaro appassionato, proponendomi un'uscita al camoscio. Si tratta di cacciatore molto competente e con lui ho sparato diversi capi, ultimo dei quali una femmina in agosto. Ho accettato di buon grado, un po’ perché ne avevo una gran voglia, un po’ perché il collega ha un "turno" diverso dal mio (quest'anno mi toccava il maschio di più anni e a lui lo "jahrling" cioè capo di un anno di qualsiasi sesso) quindi non siamo assolutamente in concorrenza. Ieri (26 settembre) siamo partiti dal paese alle 0545. Abbiamo lasciato l'auto attorno alle 0615 a quota 1600 e abbiamo cominciato a salire una valle dolomitica. Cielo parzialmente nuvoloso, vento da Nord e temperatura fresca (un po’ di brina). Dopo circa mezzora abbiamo avvistato 4 capi, a distanze da artiglieria. Ripreso la marcia. Dopo un'ora abbiamo visto, sempre a distanze impossibili e su di un ghiaione aperto, una femmina e un piccolo. Abbiamo deciso di avvicinarci, non per insidiare i 2 (intoccabili) ma per vedere se qualche altro capo pascolava là attorno. Siamo così arrivati a quota 2200 verso le 1030. A parte la coppia madre-figlio nulla in vista. Sconsolati, dopo una breve sosta, mentre raccoglievamo la nostra roba per rientrare abbiamo visto un capo giovane, di cui non siamo riusciti a capire il sesso. Il camoscio si è diretto verso valle, nella direzione da cui eravamo saliti, mantenendosi in quota sulle rocce basse che sovrastano i ghiaioni tipici delle Dolomiti. Abbiamo iniziato a scendere il sentiero e, poco dopo, abbiamo visto altri due capi giovani raggiungere il primo. Non è stato possibile valutare con cura i 3 capi perché il cannocchiale, messo raso terra sullo zaino mostrava “effetto miraggio” dovuto alle pietre scaldate dal sole mentre, montato sul treppiede, era mosso dal vento. Abbiamo deciso di avvicinarci ancora, sfruttando le ondulazioni del terreno. Va detto che il ghiaione, molto lungo, è solcato dall’acqua che cola da fessure e crepacci delle rocce sovrastanti; si formano così più che dei canali, delle ondulazioni che nascondono alla vista di camoscio in alto il cacciatore che sale obliquamente. Per un insieme di fattori (vento laterale, terreno a noi favorevole e..ingenuità dei selvatici) siamo arrivati ad un masso isolato. Il telemetro indicò una distanza reale di circa 300 m e una “balistica” dovuta all’angolo di sito di circa 250. In qualche modo abbiamo piazzato il “lungo”, scoprendo che si trattava di uno “jahrling” (quindi possibile per il mio amico) e due capi con corna maschili (ma ci sono molte eccezioni) ma con “dispositivi inguinali” invisibili perché sdraiati. In ogni caso un capo era fattibile e abbiamo aspettato pazientemente che si alzasse, cosa che ha fatto verso l’una. Un attimo per inquadrarlo nell’ottica, qualche secondo per lasciare che si grattasse la groppa con le corna e, appena “in bandiera” l’amico ha sparato. Sobbalzo della bestia che ha fatto qualche passo barcollando prima di sparire in un avvallamento. Gli altri due capi sono partiti di corsa, per poi fermarsi e pascolare tranquillamente (alla faccia di chi dice che la caccia disturba e terrorizza i selvatici). Dopo lunghe osservazioni abbiamo concluso che si trattava di due giovani maschi di 2 anni, uno discreto e uno mediocre. I 2 “adolescenti sono spostati lentamente descrivendo un arco di cerchio fermandosi a circa 300 m reali e 270 “balistici”. Dopo un “riposino” (per nulla scossi dall’immatura dipartita del compagno) si sono finalmente alzati attorno alle 14. Ho re-inquadrato il più scarso nel cannocchiale (durante l’attesa mi ero preparato) e ho sparato. Il camoscio (cavalleresco e collaborativo) ha sobbalzato ed è rotolato sul ripido pendio per una quindicina di metri per fermarsi in cima al ghiaione. Chi sa cosa troverò domani quando lo spello. A questo punto ognuno di noi è partito a ricuperare il suo capo (bella salita e bella discesa) per poi sventrarlo vicino (ma non troppo) al sentiero. Non voglio annoiare con dettagli sulla fatica delle operazioni di trasporto e rientro. Basti dire che siamo arrivati all’auto alle 1850.
    Al punto di controllo è risultato che il mio maschietto (2 anni) pesava 19 kg, mentre lo jahrling (maschio anche lui) dell’amico ne faceva 13,5. Siamo entrambi soddisfatti di un duplice abbattimento in una sola uscita, fatto alquanto raro, possibile solo con capi giovani oppure instupiditi dalle velleità amorose .
    Rispondi Citando  

  10. #9  
    Registrazione
    May 2009
    Località
    Cetraro
    Regione
    Calabria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,028
    Oggi c'è stato un buon movimento di quaglie con bei carnieri


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Lo Spaniel è il più antico cane da schioppo ed è senza alcun dubbio quello più genericamente utile al cacciatore sportivo, essendo egli in grado di sostituirsi, in caso di necessità, agli altri membri della famiglia, siano essi setter, o pointer, e anche retriever, mentre nessuno di essi è in grado di restituire la cortesia.

    William Arkwright
    Rispondi Citando  

  11. #10  
    Registrazione
    Apr 2013
    Località
    latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    93
    qui da me nel lazio ancora fa caldo e non piove da molto, sono neolicenzato e dv andare accompagnato ho poca esperienza di caccia.
    domenica scorsa sono andato con un amico, ha deu bracco tedeschi formidabili, abbiamo trovato 4 quaglie, 2 le ho fatte io(con il 28ino) io si è alzata lontano l'abbiamo provata a ribatte ma niente... e l'altra si è coperta subito dal granturco, gli ha provato a spare il mio amico ma niente.
    oggi 1 merlo... domani vedremo ciao ragazzi
    Rispondi Citando  

Tag per Questa Discussione

Visualizza Nuvola Tag

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato