Disclaimer


I caricamenti consigliati sono da ritenersi puramente indicativi. In relazione ai componenti ed alle possibili variazioni tra un lotto e l’altro di polvere, nonché al modo di esecuzione nell’assemblare la cartuccia, si possono ottenere valori e risultati nettamente differenti. Decliniamo quindi ogni responsabilità, raccomandando peraltro una scrupolosa attenzione durante le varie fasi di caricamento. Se si è alle prime armi è opportuno farsi seguire da persone già esperte in questa nobile arte senza improvvisarsi e, possibilmente, testare al Banco Nazionale di Prova (BNP) le proprie cartucce. Si deve usare la massima cautela con le armi più datate. I dati riportati possono risultare, in alcuni casi, imperfetti perché influenzati dalle combinazioni dei vari componenti, attrezzature e metodi utilizzati nella ricarica, nonché dal tipo di armi utilizzate ed in particolare dal loro stato. L'utilizzo di quanto riportato nel sito deve avvenire nel rispetto delle norme di legge e secondo i normali criteri di sicurezza Si consiglia di eseguire sempre dei test al Banco Prova per la vostra sicurezza e di chi vi sta accanto.

Pertanto si esonera da ogni responsabilità il sito “caccia-e-pesca.com”, gli admin, il webmaster, i moderatori e tutto lo staff.

Le informazioni che trovate pubblicate su queste pagine web sono state elaborate al solo e puro scopo divulgativo ed informativo, ed al di fuori di ogni e qualsiasi rapporto professionale con l’utente ed il navigatore, non possono e non devono essere considerate come una consulenza, non costituiscono una relazione tra professionista e cliente e non possono in alcun modo sostituire l’intervento professionale del Caricatore e del Banco Nazionale di Prova. L’utente è quindi espressamente ed esplicitamente tenuto a non basare le proprie azioni sui documenti informativi presenti in questo sito.


Discussione: Borra

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1 Borra 
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    Ci sono diversi tipi di borra che si possono trovare, ognuno con le proprie caratteristiche, si dice che c'è ne siano specifiche pre tiri lunghi e altre per caricare delle cartucce dispersanti, ma ho sentito anche che non sempre si raggiungono i risultati per cui sono nate, magari a causa di un assetto non proprio corretto dell'intera carica, con addirittura risultati opposti a quelli che ci eravamo prefissati.
    Quali sono le caratteristiche fondamentali da conoscere di questo componente?
    Una procedura che mi piacerebbe conoscere è la seguente, ci sono delle presse che limitano al massimo le varie fasi del caricamento, e praticamente hanno dei movimenti obbligati che rendono minime le possibilità di errore in fase di inserimento della borra, ma utilizzando il vecchio metodo di caricamento, con i dosatori separati, ed il vecchio calcaborre in legno, come faccio io a capire che ho posizionato bene la borra? E magari non ho fatto sufficiente pressione o al contrario ne ho data troppa?

  2. #2 Re: Borra 
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    Queste sono le borre che al momento posseggo, sono da sinistra verso destra, la Z2M della Baschieri & Pellagri da 24mm, una borra che sinceramente non ho trovato il modello fornitami da un noto venditore on-line, e due borre Aquila della Cheddite e rispettivamente una da 24mm e l'altra da 22mm.
    Le diverse altezze permettono di poter arrivare ad eseguire sempre una corretta chiusura, sian stellare sia tondo.
    Immagini Allegate

  3. #3 Re: Borra 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    montefiascone,vt
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    170
    ciao,ci sono in commercio diverse macchine che confezionano le cartucce senza preoccuparsi della pressione da imprimere alla borra(lee e mec vari modelli e prezzii),ma comunque va sempre scelta l'altezza della borra da impiegare in funzione dell'altezza del bossolo,della grammatura del piombo,del tipo di polvere che si impiega e del tipo di chiusura (stellare o tonda).se esistono delle tabelle indicative per l'altezza della borra in funzione del bossolo della grammatura e del tipo di chiusura, non esiste nessuna tabella per quanto riguarda la polvere, si arriva alla perfezione solo per tentativi.
    il mio modesto parere per chi volesse cimentarsi nella ricarica domestica e quello di munirsi inizialmente di un buon libro di balistica e di tabelle di ricarica molto dettagliate ed esguire alla lettera quanto riportato,solo prendendo dimistichezza con la materia si puo' iniziare a cambiare qualcosa.sempre secondo me e' opportuno cambiando lotto di polvere (e non solo la marca) fare delle prove in canna monometrica per avere i risultati di pressione,velocita e tempo di canna,e successivamente delle prove alla placca per avere un riscontro della rosata .
    un saluto marco

  4. #4 Re: Borra 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Lucca
    Regione
    Toscana
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente Scritto da pepponi marco Visualizza Messaggio
    ciao,ci sono in commercio diverse macchine che confezionano le cartucce senza preoccuparsi della pressione da imprimere alla borra(lee e mec vari modelli e prezzii),ma comunque va sempre scelta l'altezza della borra da impiegare in funzione dell'altezza del bossolo,della grammatura del piombo,del tipo di polvere che si impiega e del tipo di chiusura (stellare o tonda).se esistono delle tabelle indicative per l'altezza della borra in funzione del bossolo della grammatura e del tipo di chiusura, non esiste nessuna tabella per quanto riguarda la polvere, si arriva alla perfezione solo per tentativi.
    il mio modesto parere per chi volesse cimentarsi nella ricarica domestica e quello di munirsi inizialmente di un buon libro di balistica e di tabelle di ricarica molto dettagliate ed esguire alla lettera quanto riportato,solo prendendo dimistichezza con la materia si puo' iniziare a cambiare qualcosa.sempre secondo me e' opportuno cambiando lotto di polvere (e non solo la marca) fare delle prove in canna monometrica per avere i risultati di pressione,velocita e tempo di canna,e successivamente delle prove alla placca per avere un riscontro della rosata .
    un saluto marco
    quoto al 1000

Discussioni Simili

  1. borra martino
    Di wainer nel forum ..:: Caricamenti ::..
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 12/02/2011, 11:57
  2. Inconvenienti borra
    Di D_Mirchi nel forum ..:: Caricamenti ::..
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 03/07/2009, 22:55
Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato