sapete dirmi le differenze tra un' orata di allevamento e quella realmente pescata?
|
sapete dirmi le differenze tra un' orata di allevamento e quella realmente pescata?
Guarda io nn me ne intendo, ma l'altra sera l'hanno spiegato a striscia, e dicevano che un'orata pescata a differenza di una allevata è più grossa, in quanto supera il chilo e mezzo, ha una striscia gialla in fronte e una macchia rossa sulla branchia laterale.. questo è quanto ho sentito poi nn so se sia vero o meno, ma sicuramente i nostri amici pescatori del forum sapranno darti migliori spiegazioni.. ciao
bhe sopratutto cambia anche il sapore perche l' orata allevata gli vengono dati mangimi ! mentre una pescata mangia quello che trova !
bravo giulio............allora: l'orata di allevamento di solito ha una forma standard ke si aggira ai 4 etti di peso e come dice giulio viene allevata con dei mangimi x accellerare la crescita quindi la qualità della sua carne sarà decisamente inferiore rispetto a quella di mare.....
Morfologicamente sono uguali (sempre orata è), cambiano le dimensioni e le abitudini comportamentali.
Un'orata di mare raggiunge, in casi eccezionali, anche i 10 kg di peso e si nutre prevalentemente di bivalvi (va matta per le cozze).
Un'orata di allevamento, mangia quasi esclusivamente farina di pesce o mangimi similari, ha una taglia media di 4 etti (ma solo perchè è la taglia da porzione) ed è un pochino più grassa.
L'orata è un pesce estremamente diffidente, tant'è che la migliore tecnica per catturarlo (parlo di pesca subacquea) è quella dell'agguato.
Si cattura anche all'aspetto, ma non è così scontato poichè la sua curiosità è inferiore a quella di altri sparidi, mentre se si ha la fortuna di imbattersi in un'orata in tana allora è praticamente un pesce morto.
L'orata in tana non ha reazioni, sta lì ferma aspettando la fiocinata.
Un paio di volte, sono riuscito a prenderla con le mani in quanto si era infilata in una tana cieca.
Il Corvo
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |
Tag per Questa Discussione |