Discussione: novità lishmaniosi

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1 novità lishmaniosi 
    Registrazione
    May 2011
    Località
    vicini oa roma
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    88
    ...Ed è poesia il poter vedere negli occhi adoranti del tuo cane l'amore senza limiti

  2. # ADS
    Caccia & Pesca Circuit advertisement
    Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     
  3. #2 Re: novità lishmaniosi 
    Registrazione
    Sep 2008
    Località
    latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    250
    bisogna vedere se funziona al momento è presto per dirlo, ne dovremmo riparlare tra 3/5 anni e comunque in italia ancora non c'è è in sperimentazione.

  4. #3 Re: novità lishmaniosi 
    Registrazione
    May 2011
    Località
    vicini oa roma
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    88
    però è molto importante !!!
    ...Ed è poesia il poter vedere negli occhi adoranti del tuo cane l'amore senza limiti

  5. #4 Re: novità lishmaniosi 
    Registrazione
    Sep 2008
    Località
    latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    250
    Citazione Originariamente Scritto da batfulvio Visualizza Messaggio
    però è molto importante !!!

    si questo si...è importantissomo non importante , ormai la les ha impestato il territorio italiano.

  6. #5 Re: novità lishmaniosi 
    Registrazione
    May 2010
    Località
    robbio
    Regione
    Lombardia
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    2,347
    Speriamo in bene, e che ill vaccino sia efficace e non abbia effetti collaterali...
    La diffusione sul territorio di queste malattia ha cifre davvero impressionanti
    Le favole non insegnano ai bambini che i draghi esistono (i bambini lo sanno benissimo),
    ma insegnano loro che i draghi si possono sconfiggere

  7. #6 Re: novità lishmaniosi 
    Registrazione
    May 2011
    Località
    vicini oa roma
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    88
    adesso lo stanno testando in Portogallo ci vorrà del tempo. Ma in brasile già c'era
    non sdiversità.

    1. Introduzione
    [...] La leishmaniosi viscerale zoonosica è la forma più grave di leishmaniosi ed è spesso mortale se non curata (1). Le misure di controllo più spesso impiegate contro questa zoonosi sono la diagnosi e la terapia precoci dei casi umani, insieme all’uso di spray insetticidi in ambiente domestico. Benché la soppressione dei cani sieropositivi venga ancora praticata in alcuni Paesi, soprattutto in Brasile (2), essa non può essere universalmente accettabile per ragioni etiche (3) e per il suo impatto modesto in situazioni di trasmissione permanente (4). Inoltre la soppressione dei cani sieropositivi è ritenuta meno efficace di altre strategie come il controllo del vettore e la vaccinazione canina (5, 6).

    2. Prevenzione della leishmaniosi viscerale canina
    Uno dei metodi più efficaci per la prevenzione della leishmaniosi viscerale canina è evitare il contatto tra il cane ed i flebotomi. Questo non è semplice. Per esempio in Brasile Lutzomyia longipalpis (il principale vettore di L. infantum) è altamente adattato agli ambienti domestici e peri-domestici e si nutre su diversi animali selvatici e domestici, soprattutto cani (7, 8). Dunque come si possono proteggere i cani dalle punture dei flebotomi?
    Negli ultimi 10 anni è stato dimostrato che l’uso di collari impregnati d’insetticida è un mezzo efficace di prevenzione delle punture dei flebotomi (9 – 14). Questi collari agiscono sia in senso di repellenza che di uccisione nei confronti dei flebotomi che tentano di nutrirsi sui cani. Studi condotti in Brasile e Francia, tramite flebotomi allevati in laboratorio, hanno rilevato che collari impregnati di deltametrina proteggono i cani da circa il 96% delle punture fino a 34 settimane (9, 11). Studi di campo hanno dimostrato che l’uso di massa dei collari impregnati d’insetticida sui cani può ridurre l’incidenza della leishmaniosi canina nelle aree d’intervento (10, 13, 14). In teoria i flebotomi possono ricercare fonti di sangue alternative (per es., l’uomo) quando respinti dai cani. Ma al contrario di quanto ci si aspetterebbe dalla teoria, in Iran è stato dimostrato che l’applicazione estensiva dei collari riduce il rischio d’infezione nei bambini (13). Questo suggerisce che i collari impregnati d’insetticida possono essere utili per il controllo della leishmaniosi canina con un effetto positivo anche sul controllo della malattia nell’uomo. Benché l’impatto dell’uso dei collari impregnati d’insetticida sia superiore rispetto alla soppressione dei cani sieropositivi (13, 14), l’efficacia di questa misura profilattica dipende anche da altri fattori, come la copertura dei collari (cioè la percentuale di cani che indossano il collare in una data popolazione) ed il tasso di perdita (14).

    Lo sviluppo di un vaccino efficace contro la leishmaniosi, è stato il fine di molti studi negli anni più recenti. [...] I candidati per un vaccino canino vanno da forme vive di Leishmania (vaccini di prima generazione) a batteri vivi ricombinanti che esprimono antigeni di Leishmania e DNA plasmidi codificanti-antigeni (vaccini di seconda generazione). A fronte di tutti gli sforzi [riferimenti bibliografici omessi] ed i progressi [rrbboo], non esiste un vaccino contro la leishmaniosi umana e, fino all’epoca più recente, canina [rrbboo].

    3. Leishmune®: il primo vaccino contro la leishmaniosi viscerale canina
    Dopo 25 anni di ricerche, un vaccino contro la leishmaniosi viscerale canina è stato autorizzato dal Ministero dell’Agricoltura Brasiliano [...]. Il vaccino Leishmune® è prodotto dalla Fort Dodge Animal Health™ ed è il primo vaccino al mondo contro la leishmaniosi viscerale canina.
    Il vaccino Leishmune® consiste di una frazione purificata isolata da L. donovani più un adiuvante alla saponina. La frazione purificata, detta fucose mannose ligand (FML), è un complesso glicoproteico che inibisce molto attivamente in vitro l’infezione dei macrofagi di topo da promastigoti ed amastigoti di L. donovani [rrbboo]. L’FML, presente sulla superficie di L. donovani durante tutto il suo ciclo biologico [rrbboo], è un potente immunogeno nel coniglio e nel topo [rrbboo ]. Inoltre è un antigene specifico sensibile e predittivo nella diagnosi sierologica della leishmaniosi viscerale umana [rbo] e canina [rbo]. [...]
    Modelli sperimentali nel topo [rrbboo] e trial di fase III [rrbboo] indicano che il vaccino Leishmune® è un’opzione promettente per la prevenzione della leishmaniosi viscerale canina in Brasile. Inoltre recentemente è stato evidenziato il suo potenziale come dispositivo che blocca la trasmissione [rrbboo], suggerendo la sua utilità nel controllo della leishmaniosi viscerale zoonosica.

    4. Modelli sperimentali nel topoo con quali risultati.
    ...Ed è poesia il poter vedere negli occhi adoranti del tuo cane l'amore senza limiti

Discussioni Simili

  1. novità in arrivo in Provincia di Salerno?
    Di fioresantoro nel forum ..:: Calendari Venatori ::..
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 23/02/2011, 06:27
  2. novità
    Di Sasha nel forum ..:: La pesca ::..
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 21/12/2010, 00:30
  3. Benevento: Novità dal regolamento sulla caccia al cinghiale
    Di sirók nel forum ..:: L'angolo del Bar ::..
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 22/06/2010, 14:01
  4. Regione Campania novità normative
    Di fiore santoro nel forum ..:: I Saluti dei nuovi Membri ::..
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 11/02/2010, 22:38
  5. Novità ATC Ragusa 1
    Di ludwig nel forum ..:: Leggi, regolamenti, domande e proposte::..
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 29/08/2009, 14:29
Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato