Discussione: assicurazione del cane

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1 Smile assicurazione del cane 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,059
    Assicurare il cane può essere un obbligo o un dovere da parte del proprietario.

    L’ordinanza del 3 marzo 2009, con la quale è stata estinta la lista delle razze pericolose, disciplina questo aspetto in maniera dettagliata, al fine di dare al padrone tutte le informazioni necessarie per assicurare il proprio amico a quattro zampe. Molti italiani ospitano nelle loro case animali domestici di ogni specie e razza; molto spesso si tratta di un cane. Nel momento in cui il nostro amico/a a quattro zampe entra a far parte del nucleo familiare, emergono nuovi doveri e responsabilità verso lui, familiari, amici, vicini e passanti. I cani necessitano di molta cura e di una buona parte del nostro tempo, se desideriamo mantenerli in forma e felici.

    In alcuni casi, però, tutto il nostro affetto non basta e c’è bisogno di altri strumenti per difendere il nostro animale e le persone che entrano in contatto con lui. Può capitare a volte, per diverse ragioni, che il nostro animale possa ammalarsi o subire incidenti o infortuni e, purtoppo, ferire o arrecare dei gravi danni a terze persone. In questo caso, per scongiurare risarcimenti da pagare di tasca propria è consigliatissimo stipulare una polizza Assicurazione Cane.

    Assicurare il cane può essere un obbligo o un dovere da parte del proprietario. L'ordinanza del 3 marzo 2009 rende responsabile i proprietari di animali per qualsiasi tipo di danno, senza tener conto della specie o presunte Razze Pericolose. Per questo motivo è sempre raccomandabile stipulare un’assicurazione. Con l’ordinanza sopra citata viene abrogata quella del 12 dicembre 2006, nella quale venivano elencate le presunte razze pericolose e vi era l’obbligo di stipulare una Polizza Cane. La nuova ordinanza, in relazione alla RC (responsabilitá civile), fissa il semplice concetto per il quale i proprietari degli animali saranno sempre responsabili di eventuali danni recati a terze persone. Inoltre, quest’ultima stabilisce che sarà il veterinario a decidere se quel cane sia pericoloso o meno. Nel caso in cui il cane sia stato protagonista (tristemente) di episodi di aggressione o obbia mostrato un carattere poco equilibrato, il veterinario potrà decidere di obbligare il padrone a stipulare un’assicurazione che possa tutelare terze persone da eventuali aggressioni. In tutti gli altri casi, sarà una libera scelta del padrone se assicurare il proprio amico/a.

    Non sempre si devono assicurare cani di grossa taglia come alani o mastini napoletani, o cani ritenuti (a torto) particolarmente aggressivi come dobermann o pitt bull. Non esistono razze pericolose, ma solo padroni irresponsabili che stimolano il cane ad essere aggressivo. Assicurazione del cane da cacciaColui che vi scrive, per esempio, si è trovato di fronte a due rottweiler di un amico che appena mi hanno visto per la prima volta uno si è sdraiato a terra per farsi accarezzare la pancia, l’altro se ne è andato senza curarsi della mia presenza (ovviamente tutto è successo in presenza del mio amico). In alcuni casi è consigliabile assicurare anche un cane di piccola taglia come un bassotto o un chihuahua. Perché? Pensate ad esempio che un cane di piccole dimensioni possa scagliarsi contro un bambino o una persona anziana e recare loro danni. Il morso di un cane di pochi chili di peso può essere comunque fastidioso. I danni, a prescindere dalla razza, sono sempre e comunque a carico del padrone. Inoltre, l’assicurazione del cane può includere non solo la RC, ma anche cure mediche e interventi chirurgici, i quali non sono molto economici.
    Le assicurazioni propongono una serie di soluzioni, a seconda della razza del cane, del suo stile di vita e dell’età. Il costo dell’assicurazione parte da tariffe molto basse di 30/40 euro l’anno, fino ad arrivare a costi maggiori a seconda del livello di copertura dell’animale.
    In ogni caso, si deve pensare all’assicurazione del cane non solo nei termini di evitare risarcimenti per eventuali danni a cose o persone, ma anche e soprattutto per garantire sostegno e cure mediche che possono salvargli la vita.


    tratto da "caccia passione"

  2. # ADS
    Caccia & Pesca Circuit advertisement
    Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     
  3. #2 Re: assicurazione del cane 
    Registrazione
    May 2010
    Località
    robbio
    Regione
    Lombardia
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    2,347
    Discussione interessante, essere proprietari di una cane ti porta a responsabilità, quindi meglio tutelarsi, al massimo l'assicurazione arriva ai 80/90 euro l'anno per cani di grossa taglia, rispetto alla possibilità di risarcimenti più elevati non è affatto una brutta soluzione anzi!
    Le favole non insegnano ai bambini che i draghi esistono (i bambini lo sanno benissimo),
    ma insegnano loro che i draghi si possono sconfiggere

Discussioni Simili

  1. il mio cane non si allontana
    Di Zaiker nel forum ..:: Educazione & Addestramento ::..
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 20/09/2011, 16:37
  2. il mio cane
    Di tamara nel forum ..:: Noi ed i nostri Ausiliari ::..
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 13/06/2011, 15:13
  3. assicurazione venatoria
    Di arrilico nel forum ..:: News dal mondo Venatorio ::..
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 13/07/2010, 21:19
  4. s.o.s. pulizia cane
    Di arrilico nel forum ..:: Noi ed i nostri Ausiliari ::..
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 21/06/2010, 19:52
  5. Il cane
    Di Rex61 nel forum ..:: L'angolo del Bar ::..
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 25/03/2009, 12:47
Tag per Questa Discussione

Visualizza Nuvola Tag

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato