Discussione: Come si diventa campioni?

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 22
  1. #1 Come si diventa campioni? 
    Registrazione
    Feb 2009
    Località
    Giarre
    Regione
    Sicilia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    2,855
    Chiedo scusa a tutti gli amici cinofili del forum e non ma vi devo fare una domanda che a molti risulterà banale.
    Vedo che parecchi partecipano a gare e qualcuno possiede dei campioni e figli o discendenti di campioni.MI chiedevo e vi chiedo può un cane qualunque, per intenderci un cane che non discende da avi blasonati diventare un campione a sua volta? Esiste la storia di "cenerentola" anche in versione canina?
    CHI OSA, VINCE!!!

  2. # ADS
    Caccia & Pesca Circuit advertisement
    Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     
  3. #2 Re: Come si diventa campioni? 
    Registrazione
    Apr 2009
    Località
    terni
    Regione
    Umbria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    3,443
    se intendi dire diventare campioni di riproduzione credo bisogna ottenere un tot di risultati in prova ed esposizione.........certo qualsiasi cane con il peedigre vincendo le gare può diventare campione se lo merita!
    il setter l'unico essere vivente che riesce a distogliere il mio sguardo da una donna
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    largo ai giovani!
    Marco

  4. #3 Re: Come si diventa campioni? 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,059
    Infatti, qualsiasi cane, dotato di pedegree, se ne ha le doti può diventare campione...

    Poi ci sono vari titoli di campione...

    Campione riproduttore
    Campione di lavoro italiano e internazionale
    Campione di bellezza italiano e intarnazionale
    Campione assoluto
    Campione trailer
    Campione sociale

    Il titolo di campione si ottiee facendo molti ottimi risultati....

  5. #4 Re: Come si diventa campioni? 
    Registrazione
    Apr 2009
    Località
    terni
    Regione
    Umbria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    3,443
    Citazione Originariamente Scritto da lauretta Visualizza Messaggio

    Il titolo di campione si ottiee facendo molti ottimi risultati....
    se lo sai ci dici bene quanti e quali risultati bisogna fare per essere proclamati campioni?
    io sinceramente nn lo sò ma sono assai curioso
    il setter l'unico essere vivente che riesce a distogliere il mio sguardo da una donna
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    largo ai giovani!
    Marco

  6. #5 Re: Come si diventa campioni? 
    L'avatar di sirók
    sirók Guest
    soprattutto cosa vogliono dire e quando vengono dati il CAC e il CACIT??

  7. #6 Re: Come si diventa campioni? 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,059
    Certo, scusa Arri se non l'ho fatto prima..

    Allora ecco qui...

    Campione italiano di bellezza:

    è concesso ai cani che anno ottenuto i seguenti risultati in manifestazioni (esposizioni in questo caso) riconosciute Enci:

    - 4 CAC, di cui almeno de ottenuti in esposizioni internaionali....
    - Due primi Eccellente in categoria libera in un raduno di razza o mostra speciale...

    I risultati devono essere dati da un numero di almeno cinque giudici differenti...



    Continua...

  8. #7 Re: Come si diventa campioni? 
    Registrazione
    Apr 2009
    Località
    terni
    Regione
    Umbria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    3,443
    Esposizioni

    CACIB – CAC = sono certificati che attestano, l’uno a livello internazionale e l’altro nell’ambito nazionale, che il soggetto cui vengono assegnati possiede caratteristiche e qualità tali da rispecchiare lo standard ideale della razza.

    RIS. CACIB – RIS. CAC = hanno lo stesso significato e valore tecnico del CACIB e del CAC e possono essere assegnati a quei soggetti che, avendone le caratteristiche e le qualità, seguano immediatamente in graduatoria quelli cui CACIB o il CAC è stato attribuito.

    Eccellente (Ecc.) = tale qualifica deve essere attribuita ad un soggetto che si avvicini il più possibile allo standard ideale della razza, che sia presentato in condizione perfette, che realizzi un insieme armonico ed equilibrato, che abbia “della classe” ed una brillante andatura. Egli dovrà imporsi per le sue grandi qualità le quali gli faranno perdonare eventuali piccole imperfezioni e dovrà possedere le caratteristica del sesso cui appartiene.

    Molto Buono (M.B.) = tale qualifica deve essere attribuita al soggetto perfettamente in tipo, equilibrato nelle sue proporzioni, in buone condizioni fisiche. Sarà tollerato qualche difetto veniale, ma non morfologico. Questa qualifica non può premiare che un cane di qualità.

    Buono (B.) = tale qualifica deve essere attribuita ad un cane che possieda le caratteristiche della razza, pur accusando dei difetti, a condizione però che questi non siano redibitori.

    Abbastanza Buono (A.B.) = tale qualifica deve essere attribuita ad un cane sufficientemente tipico, senza qualità notevoli o in non buone condizioni fisiche.

    Prove per cani da caccia

    CACIT – CAC = sono certificati che attestano, l’uno a livello internazionale l’altro nell’ambito nazionale, che il soggetto cui vengono assegnati possiede caratteristiche e qualità tali da rispecchiare lo standard ideale della razza.

    RIS. CACIT – RIS. CAC = hanno lo stesso significato e valore tecnico del CACIT o del CAC e possono essere assegnati a quei soggetti che, avendone le caratteristiche e le qualità, seguano immediatamente in graduatoria quelli cui il CACIT o il CAC è stato attribuito.

    Eccellente (Ecc.) = a quel cane che abbia dimostrato di possedere al più alto grado tutte le doti di stile e le qualità naturali che caratterizzano la razza. Inoltre il cane qualificato Eccellente non deve aver palesato difetti e non deve essere incorso in errori gravi, dimostrandosi soggetto di eccezione e capace di svolgere alla perfezione il lavoro prescritto dallo standard.

    Molto Buono (B.) = a quel cane che ha compiuto un ottimo lavoro dimostrando di possedere in notevole grado le doti e le qualità peculiari della razza. La qualifica di Molto Buono va assegnata anche a quei soggetti che avrebbero meritato, per il lavoro svolto e per le doti poste in luce, la qualifica di Eccellente ma che sono incorsi in errori tali da non poter conseguire la maggior qualifica.

    Buono (B.) = a quel cane che dimostri di possedere in buona misura i caratteri della razza e svolga un buon lavoro senza gravi errori o con lievi difetti.

    Abbastanza Buono (A.B.) = a quel cane che risulta in possesso delle qualità naturali e tipiche della propria razza e abbia svolto un onesto lavoro tale da renderlo meritevole di una segnalazione.

    Sufficiente (Suff.) = a quel cane che risulta in possesso delle qualità naturali e tipiche della propria razza e abbia svolto un discreto lavoro.

    C.Q.N. = a quel cane che essendosi aggiudicato almeno un punto utile ed avendo dato prova di grandi qualità naturali, abbia commesso errori eliminatori di dressaggio.

    Eliminato = a quel can che abbia commesso errori che hanno comportato la sua eliminazione.

    Non Qualificato = a quel cane non qualificabile per mancanza di incontro.

    Non Idoneo = a quel cane che in prova libera avrà fornito una prestazione sensibilmente carente rispetto alle caratteristiche della prova in oggetto. Un cane definito “non idoneo” per 3 volte consecutive per un certo tipo di prova non potrà più disputare nell’anno quel tipo di prova.

    Prove per cani di utilità

    CACIT – CAC = sono certificati che attestano, l’uno a livello internazionale l’altro nell’ambito nazionale, che il soggetto cui vengono assegnati possiede caratteristiche e qualità tali da rispecchiare lo standard ideale della razza.

    RIS. CACIT – RIS. CAC = hanno lo stesso significato e valore tecnico del CACIT o del CAC e possono essere assegnati a quei soggetti che, avendone le caratteristiche e le qualità, seguano immediatamente in graduatoria quelli cui il CACIT o il CAC è stato attribuito.

    Eccellente (Ecc.) = a quel cane che abbia ottenuto da 270 a 300 punti.

    Molto Buono (M.B.) = a quel cane che abbia ottenuto da 240 a 269 punti.

    Buono (B.) = a quel cane che abbia ottenuto da 210 a 239 punti.

    Insufficiente (Insuff.) = a quel cane che abbia ottenuto meno di 210 punti.

    CQN = a quel cane che pur essendo stato qualificato insufficiente abbia dimostrato ottime qualità naturali anche se con scarsa precisione di esecuzione.

    Brevetti = a quel cane che abbia ottenuto almeno il 70 % dei punti disponibili nei gruppi A e B e l’80 % dei punti nel gruppo C.

    CAL = certificato di attitudine al lavoro.

    Selezione = viene assegnata al soggetto che abbia superato un esame morfologico-funzionale e caratteriale.
    il setter l'unico essere vivente che riesce a distogliere il mio sguardo da una donna
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    largo ai giovani!
    Marco

  9. #8 Re: Come si diventa campioni? 
    L'avatar di sirók
    sirók Guest
    grazie arri!!!

  10. #9 Re: Come si diventa campioni? 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,059
    Campione italiano di lavoro:

    Vienedato ai cani che hanno ottenuto risultai in rove di lavoro riconosciute enci con i seguentirisultati:

    - 3 CAC in prove di lavoro...
    - Il risultato minimo di molto buono ottenuto in una mostra speciale o in raduno di razza....

    In questo caso è ammesso un solo Caca in cat giovani per il conseguimento del titolo d Campioe...

  11. #10 Re: Come si diventa campioni? 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,059
    Campione assoluto:

    Un cane che nelle prove di lavoro ha ottenuto entrambi i titoli di Campione Italiano di Bellezza e Campione Italiano di Lavoro sarà proclamato dall'ENCI Campione Assoluto.

Discussioni Simili

  1. Cartelli contro i cacciatori. E il controllo nutrie diventa "omicidio"
    Di strillettera nel forum ..:: L'angolo del Bar ::..
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 21/11/2011, 22:15
Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato