Il cane fin dalla preistoria è sempre stato il miglior amico dell'uomo e doveva procurarsi il cibo cacciando piccoli e grandi animali.
Ha lavorato per l’uomo come bestia da soma, trascinando carri e slitte prima ancora del cavallo, lo ha aiutato a controllare il bestiame ed è andato anche in guerra.
Di passo in passo l'uomo ha cominciato a scegliere ed addestrare i cani secondo i lavori a cui erano destinati: la caccia ancora oggi vede il cacciatore ed il cane come un binomio indivisibile.
I cani da caccia si dividono in varie categorie secondo le specialità che l'uomo ha selezionato nel tempo per ottenere i migliori risultati in tutte le tipologie di caccia .
Ad oggi si distinguono in:
- Cani da ferma;
- Cani da cerca;
- Cani da riporto;
- Cani da seguita;
- Cani da tana;
- Cani da traccia;
Cani da ferma:
I cani da ferma,oltre ad un fantastico fiuto,hanno la tendenza ad immobilizzarsi in presenza della preda, "puntando" con il muso nella direzione dove si trova il selvatico e solo al comando del cacciatore, proseguono per far "alzare" la preda.
Generalmente sono usati per la caccia a pernici, quaglie, fagiani, starne, raramente alla lepre, beccaccia e beccaccino.
Queste razze sono suddivise in due gruppi:
-Le razze create e selezionate in Gran Bretagna ed in Irlanda e sono il Setter Inglese, Setter Irlandese, Setter Gordon ed il Pointer.
-Le razze create e selezionate in Europa continentale: e sono lo Spinone Italiano, Bracco italiano, Kurzharr o Bracco tedesco, Weimaraner, Drahthaar, Epagnuel Breton, Bracco Francese, Korthals, Bracco Ungherese o Vizla, Spaniel Francese, Bracco d'Ariege, Pudelpointer, Langhaar, Bracco del Borgonese, Bracco di San Germano, Bracco Dupuy.
Cani da cerca e da riporto:
Le razze che hanno la caratteristica di non fermarsi quando sentono la presenza della preda, ma il loro movimento diviene frenetico avvisando così il cacciatore della presenza del selvatico sono:Cocker, Springer Spaniel, Field Spaniel, American Water Spaniel.
I Cani da Cerca sono utilizzate nella caccia a fagiani, pernici, quaglie, anatre e di raro alla lepre, beccaccia e beccaccino.
Questi cani sono adatti anche per il riporto degli uccelli abbattuti in volo.
Razze da seguito e da muta:
Il lavoro dei Cani da Seguito è quello si scovare le tracce del selvatico, scovarlo e spingerlo verso il posto dove i cacciatori lo stanno aspettando.
Questi cani sono utilizzate per la caccia alla lepre ed al cinghiale e lavorano in gruppo.
Tra le razze di cani da seguito, le più usate sono Segugio Italiano, Segugio del Giura, , Anglo Francese Tricolore, Beagle, Ariegeois.