|
ah ok accoppiamenti di questo genere si ma questo si chiama avere una propria corrente di sangue!accoppiamenti in consanguneità per me vuol dire accoppiare cani con un grado di parentela di almeno 3 grado cioè almeno un nonno in comune!
Ripeto, negli accoppiamenti in consanguineità (con rientri anche di nonni o zii), se mirati e fatti solo dopo un accurato studio di compatibilità (e ti garantisco che conosco allevatori che ci studiano su giorni e giorni prima di effettuare un accoppiamento), tare non ce ne sono. Se poi vogliamo considerare tarato un cane che va a 3000 e non sta mai un minuto fermo, avido all'inverosimile, allora viva le tare.
Probabilmente hai conosciuto qualche "canaro" che accoppiava senza un meticoloso studio a monte.
Il Corvo
no ho studiato quello che avviene con questo tipo di monte e cmq vedrai che a breve cani nati da parentele sotto il 3 grado non saranno neanche più iscrivibili all'enci!se l'organo competente medita di prendere provvedimenti un motivo ci sarà!ognuno è libero di fare quello che vuole però per me un'allevatore non ha ne le conoscenze ne i mezzi per fare le mappature geniche(non ci riescono neanche tutti i laboratori di analisi)quindi possono studiare quello che gli pare pure per anni sempre grossi rischi di trasmettere una genetica tarlata corrono
Il rischio tare c'è nei nuovi accoppiamenti, ma quando si tratta di ripetere cucciolate in consanguineità che non hanno mai dato problemi, allora il rischio è nullo o quasi. Il bravo allevatore/selezionatore tenderà ad escludere dalla riproduzione i soggetti tarati o i soggetti sani che hanno generato prodotti tarati.
Con questo tipo di lavoro, nel tempo, si avranno solo prodotti sani.
Del resto gli allevatori sono obbligati per legge a depositare le lastre per la displasia e un campione di sangue presso gli istituiti specifici dopo un tot di cucciolate (credo 5) fatte.
Anche Rovini ha dovuto fare i conti con displasie, prognatismi ecc... ma una volta trovato l'accoppiamento giusto, che dà soggetti sani e bravi, un allevatore serio e scrupoloso difficilmente uscirà da quella genetica.
Ripeto i canari esistono e esisteranno sempre, ma loro non sono cinofili.
Il Corvo
quanto dici è vero ma anche se in f1 non vi sono tare questo non esclude che si possano riproporre in f2 o f3 dove f1 sono i figli f2 i figli dei figli e cosi' via!
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |
Tag per Questa Discussione |