Discussione: una domanda ai pescatori di acqua dolce

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 16
  1. #1 una domanda ai pescatori di acqua dolce 
    Registrazione
    Feb 2009
    Località
    Giarre
    Regione
    Sicilia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    2,855
    E' da parecchio tempo che ho una curiosità che spero qualcuno soddisfi.
    Come mai nei laghi e nei fiumi ,corsi d'acqua indipendenti gli uni dagli altri, ci sono le medesime specie di pesce?
    Come si spiega ad esempio la presenza di trote in quasi tutti i fiumi?
    Per quello che ne so, un pesce d'acqua dolce non può sopravvivere nell'acqua del mare, e allora come si spiega la presenza della medesima fauna in quasi tutti i corsi di acqua dolce?

    CHI OSA, VINCE!!!
    Rispondi Citando  

  2. # ADS
    Caccia & Pesca Circuit advertisement
    Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     
  3. #2 Re: una domanda ai pescatori di acqua dolce 
    anche le anguille gamberi ec....possono sopravvivere in acque salmastre semplicemente abituandosi piano piano alla diversita dell'acqua......... fino ad arrivare alle foci dove li l'acqua è mezza dolce e mezza salata demnominata cosi salmastra ed è li che le diverse specie di pesci cominciano ad abituarsi al cambiamento.........
    Rispondi Citando  

  4. #3 Re: una domanda ai pescatori di acqua dolce 
    infatti come dice l' amico duxilly e' proprio li nella foce che avviene il passaggio soprattutto ai nuovi nati che si ritrovano gia in quell' ambiente!
    Rispondi Citando  

  5. #4 Re: una domanda ai pescatori di acqua dolce 
    Registrazione
    Feb 2009
    Località
    Giarre
    Regione
    Sicilia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    2,855
    Capisco , ma io mi riferivo a specie esclusive di acqua dolce.
    Non riesco a spiegarmi, infatti, come carpe, tinche lucci ecc.,siano contemporaneamente presenti in corsi d'acqua che non sono comunicanti tra loro
    CHI OSA, VINCE!!!
    Rispondi Citando  

  6. #5 Re: una domanda ai pescatori di acqua dolce 
    Carpe in acqua salata sei sicuro ??? , il luccio di acqua salata se nn sbaglio è detto barracuda , sono molto simili ma sono specie diverse !?
    Arma il fucile , aspetta k sia l' attimo giusto , tira il grilletto e per quello difronte a tè ...... tutto è finito...
    Rispondi Citando  

  7. #6 Re: una domanda ai pescatori di acqua dolce 
    Registrazione
    Feb 2009
    Località
    Giarre
    Regione
    Sicilia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    2,855
    non ho mai parlato di acqua salata. i l mio dubbio è sempre riferito solo ed esclusivamente ai corsi d'acqua dolce
    CHI OSA, VINCE!!!
    Rispondi Citando  

  8. #7 Re: una domanda ai pescatori di acqua dolce 
    Citazione Originariamente Scritto da ludwig Visualizza Messaggio
    Capisco , ma io mi riferivo a specie esclusive di acqua dolce.
    Non riesco a spiegarmi, infatti, come carpe, tinche lucci ecc.,siano contemporaneamente presenti in corsi d'acqua che non sono comunicanti tra loro
    può essere che qualcuno li ha immessi in quel corso d' acqua !
    Arma il fucile , aspetta k sia l' attimo giusto , tira il grilletto e per quello difronte a tè ...... tutto è finito...
    Rispondi Citando  

  9. #8 Re: una domanda ai pescatori di acqua dolce 
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    Caspita Lud, hai fatto un domandone, sinceramente non mi ero mai posto una domanda del genere, l'unica cosa che posso pensare è legata ai tempi della scuola, dove si studiava la storia (una materia che non è che mi abbia mai entusiasmato almeno da ragazzino), l'argomento era la formazione dei continenti, e ci veniva spiegato che un tempo lontano, tutte le terre emerse erano unite in un unico continente, che si è poi diviso in più parti che hanno creato gli odierni continenti, forse a quel tempo i corsi d'acqua potevano avere punti in comune ......
    Rispondi Citando  

  10. #9 Re: una domanda ai pescatori di acqua dolce 
    Registrazione
    Feb 2009
    Località
    Giarre
    Regione
    Sicilia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    2,855
    Citazione Originariamente Scritto da dmirchi Visualizza Messaggio
    Caspita Lud, hai fatto un domandone, sinceramente non mi ero mai posto una domanda del genere, l'unica cosa che posso pensare è legata ai tempi della scuola, dove si studiava la storia (una materia che non è che mi abbia mai entusiasmato almeno da ragazzino), l'argomento era la formazione dei continenti, e ci veniva spiegato che un tempo lontano, tutte le terre emerse erano unite in un unico continente, che si è poi diviso in più parti che hanno creato gli odierni continenti, forse a quel tempo i corsi d'acqua potevano avere punti in comune ......
    Hai proprio ragione, ma sai quando si dorme poco la notte......
    Comunque devo obiettare, in merito ai tuoi ricordi scolastici a proposito di continenti , dove si parla appunto di "pangea" (unico continente) e "pantalassa" (unico mare) non si fa un minimo accenno alla possibilità di un nunico ammasso di acqua dolce.........
    ....................IL DUBBIO RIMANE
    CHI OSA, VINCE!!!
    Rispondi Citando  

  11. #10 Wink Re: una domanda ai pescatori di acqua dolce 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,624
    sicuramente la natura ha avuto nei secoli il suo ruolo e con allagamenti ed alluvioni ma secondo me anche l'uomo con le bonifiche ed i canali ha creato una serie di reticoli naturali per lo scolo delle acque piovane e per il trasporto dell'acqua in zone dove scarseggiasse, collegate tra loro. non ultima l'immissione da parte dell'uomo di alcune specie (gobbi , carpe, tinche ecc) che con la loro pinna dorsale , con la loro ricerca del cibo ecc. aiutavano a mantenere i corsi d'acqua puliti.
    tutto quanto sopra espresso è il frutto di una mia riflessione, mentre per l'immissione del pesce che con la pinna dorsale tagliavano le alghe ed aiutavano a tenere puliti i canali mi venne riferito da mio nonno che partecipava spesso con il personale di non sò quale ente ( bonifica , forestale , provincia...) alle operazioni di immissione del pesce.
    pensiamo poi anche all'agricoltura , quanti prodotti non si sarebbero conosciuti se non importati da altri paesi e poi seminati da noi, oppure alla seta per cui eravamo tanto famosi ecc.
    detto questo bisogna tenere in considerazione che determinate specie sono autoctone di determinate zone perchè si sono adattate a quell'habitat meglio di altre.
    alcune razze sono alloctone , ovvero arrivate successivamente.
    Pensa al tuo sogno più bello a ciò che ti rende felice,
    alla magia di aprire gli occhi ogni mattina e sentirsi vivi e fortunati,
    non fermarti, non accontentarti, tutto è possibile
    devi solo provarci sempre
    Rispondi Citando  

Discussioni Simili

  1. SICILIA: 1° raduno regionale cacciatori e pescatori
    Di ludwig nel forum ..:: Raduni & Fiere::..
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 18/10/2011, 16:57
  2. Piccoli pescatori di frodo crescono!
    Di Fentipesca nel forum ..:: La pesca ::..
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 07/02/2011, 22:45
  3. una domanda...........
    Di cacciator nel forum ..:: I Saluti dei nuovi Membri ::..
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 24/05/2010, 05:08
  4. Domanda
    Di attila nel forum ..:: Armi Lisce ::..
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 21/09/2009, 19:22
  5. domanda
    Di ludwig nel forum ..:: Per i meno pratici ::..
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 25/08/2009, 19:18
Tag per Questa Discussione

Visualizza Nuvola Tag

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato