Discussione: Carbonio e fulmini

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14
  1. #1 Carbonio e fulmini 
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    Volevo fare una domanda a tutti gli amici pescatori e non su una cosa che ho sempre sentito dire ma che non so se è realtà o solo una legenda metropolitana:
    Le canne in carbonio attirano realmente i fulmini? Oppure vengono attirati da qualsiasi tipo canna in quanto capita spesso che essendo a pesca in punti normalmente privi di altri punti più alti (case, alberi, gru ...) la scarica elettrica trova meno resistenza al passaggio attraverso la canna che non ad attraversare lo stesso spessore di aria? Ci sono canne con percentuali di carbonio sotto le quali il rischio si riduce?

  2. # ADS
    Caccia & Pesca Circuit advertisement
    Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     
  3. #2 Re: Carbonio e fulmini 
    da quel che so io è solo una leggenda metropolitana il fatto che il carbonio ATTIRA i fulmini. è invece vero che è un ottimo conduttore di elettricità. i fulmini colpiscono quegli oggetti che stanno più alti rispetto al suolo. almeno questo è quello che so io
    Lo spinning non è una passione, è molto di più...è una MISSIONE!!!

  4. #3 Re: Carbonio e fulmini 
    Registrazione
    May 2009
    Località
    Cetraro
    Regione
    Calabria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,028
    Diciamo che in generale un pò tutte le canne attirano i fulmini perchè sono sollevate rispetto al suolo,e sono fatte di materiali che sono buoni conduttori di elettricità,specialmente quelle in carbonio

  5. #4 Re: Carbonio e fulmini 
    Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Lanuvio
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,877
    posso provare a dare una spiegazione, le canne da pesca non attirano i fulmini, anche quelle in carbonio, di solito quando capita che il fulmine colpisce la canna è solo perche in quel momento la canna è tenuta in alto dal pescatore (sfigato di turno) .
    durante un temporale, si creano una infinità di campi elettromagnetici, che arrivando al punto critico fanno scoccare l'arco (fulmine) il quale sceglie il punto migliore per scaricare a terra la sua energia, che può essere un albero,un'antenna,un edificio o qualsiasi altro oggetto conduttore.
    Tutto questo dipende sempre dal tipo di temporale, i più pericolosi sono i temporali a bassa quota, che sono quelli che scaricano la più alta quantità di fulmini, infatti i campi elettromagnetici si creano tra la perturbazione ed il terreno , un altro tipo di temporali sono quelli ad alta quota che sono i più spettacolari (vi sarà capitato tantissime volte di vederli) perche la polarizzazione avviene tra le componenti della perturbazione stessa,vista la quota elevata a cui si trova e le scariche si susseguono numerosissime tra le nuvole.

    tornando alle canne, non tutte sono conduttrici di elettricità, soltanto quelle che contengono carbonio, attualmente la quasi totalità.

  6. #5 Re: Carbonio e fulmini 
    Registrazione
    May 2009
    Località
    Cetraro
    Regione
    Calabria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,028

  7. #6 Re: Carbonio e fulmini 
    credo che big hunter abbia soddisfatto in pieno la realtà in questione anke nei minimi particolari....bravo big cmq era ovvio...dato il tuo passato garista di pesca al colpo chi meglio di te poteva rispondere a questo ottimo quesito proposto dal nostro amico dmirchi......

  8. #7 Talking Re: Carbonio e fulmini 
    Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Lanuvio
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,877
    non solo il mio passato di garista, ma è anche il mio lavoro, sono elettricista ed ogni tanto mi capita di dover realizzare delle gabbie di faraday

    Ogni giorno per fare altro è un giorno rubato alla nostra passione

    "LA CACCIA"

  9. #8 Re: Carbonio e fulmini 
    Registrazione
    Aug 2008
    Località
    santa marinella
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,311
    credo che nn tutti sappiano che cosa sono le gabie di faraday.
    cmq si il problema sta nn nel materiale, ma nella sporgenze della canna dal livello del terreno, poi che la morta sopraggiunga a causa della conducibilità del carbonio, quello si, ma il fatto di essere colpiti.......non dipende dal tipo di canna che si adopera.

    grazie big per la spigazione tecnica.
    I miei cani non sono ausiliari, ma compagni di caccia: attenti gioiosi ed altruisti..
    I MIGLIORI COMPAGNI DI CACCIA.

  10. #9 Re: Carbonio e fulmini 
    Registrazione
    Apr 2009
    Località
    terni
    Regione
    Umbria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    3,443
    Citazione Originariamente Scritto da dante Visualizza Messaggio
    credo che nn tutti sappiano che cosa sono le gabie di faraday.
    cmq si il problema sta nn nel materiale, ma nella sporgenze della canna dal livello del terreno, poi che la morta sopraggiunga a causa della conducibilità del carbonio, quello si, ma il fatto di essere colpiti.......non dipende dal tipo di canna che si adopera.

    grazie big per la spigazione tecnica.
    Con gabbia di Faraday si intende qualunque sistema costituito da un contenitore in materiale elettricamente conduttore (o conduttore cavo) in grado di isolare l'ambiente interno da un qualunque campo elettrostatico presente al suo esterno, per quanto intenso questo possa essere.

    È utilizzato il termine gabbia per sottolineare che il sistema può essere costituito, oltre che da un foglio metallico continuo, anche da una rete o una serie di barre opportunamente distanziate.
    Fonte wikipe###.it la più grande enciclopedia di internet!

  11. #10 Re: Carbonio e fulmini 
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    Citazione Originariamente Scritto da arrilico Visualizza Messaggio
    Con gabbia di Faraday si intende qualunque sistema costituito da un contenitore in materiale elettricamente conduttore (o conduttore cavo) in grado di isolare l'ambiente interno da un qualunque campo elettrostatico presente al suo esterno, per quanto intenso questo possa essere.

    È utilizzato il termine gabbia per sottolineare che il sistema può essere costituito, oltre che da un foglio metallico continuo, anche da una rete o una serie di barre opportunamente distanziate.
    Fonte wikipe###.it la più grande enciclopedia di internet!
    AZZZ ti stavo già per fare i miei più sinceri complimenti per quanto avevi spiegato, ma poi ho letto l'origine della farina

    Bravo Arrilico hai dimostrato grande serietà e professionalità in quello che hai fatto che può essere preso di esempio da tutti gli altri utenti (soprattutto riportando la fonte della notizia)

Tag per Questa Discussione

Visualizza Nuvola Tag

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato