Discussione: gli errori di imbracciatura

Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 31
  1. #1 gli errori di imbracciatura 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    LATINA
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    3,846
    quali sono secondo voi i piu comuni errori di imbracciatura e come evitarli?

    io per esempio commettevo un errore di imbracciatura a causa del calcio troppo lungo!
    Rispondi Citando  

  2. # ADS
    Caccia & Pesca Circuit advertisement
    Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     
  3. #2 Re: gli errori di imbracciatura 
    anche troppo corto!!!! o troppi vestiti addosso...
    Rispondi Citando  

  4. #3 Re: gli errori di imbracciatura 
    Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Ferrara Berra
    Regione
    Emilia Romagna
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    1,137
    Ciao a tutti non voglio ergermi a maestro di tiro, lungi da me,ma come dice Woodcok il calcio nel'imbracciatura deve essere il piu' possibile adatto alla propria persona,quindi il mio consiglio e' affidarsi a un bravo calcista che sappia indirizzarvi alla miglior soluzione.Non sto qui a soffermarmi a dettagli tecnici del tipo:la piega,il vantaggio,ma un modo empirico approssimativo per vedere se un calcio possa essere piu' vicino alle vostre caratteristiche fisiche e' quello di formare un angolo retto con il braccio della mano che tira il grilletto,appoggiate poi il calcio al vertice del braccio.. (angolo gomito interno)..e il grilletto dovrebbe essere toccato dalla falange,la prima, del dito indice.Poi un'altra prova molto importante e provare un fucile sulla placca appunto per vedere dove si "butta"la fucilata....sparando piu' volte nella stessa ....ciao Davide..
    Rispondi Citando  

  5. #4 Re: gli errori di imbracciatura 
    Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Piazza Armerina
    Regione
    Sicilia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    1,232
    riguardo l' imbracciata oltre alla lunghezza del calcio, vantaggio e piega, per me e' fondamentale il calciolo, spesso sottovalutato, purtroppo i piu' diffusi sono solo due tipi, il tipo di gomma ventilato che ha il pregio di ammortizzare il rinculo, ma ha il difetto di allungare il calcio, dunque andrebbe accorciato considerando lo spessore del calciolo e la gomma attaccando sui tessuti condiziona l' imbracciata. L'altro tipo e' quello in bachelite, che personalmente uso, dove si ha un migliore scorrimento ma si avverte un maggiore rinculo.
    Il calciolo ideale per me e' quello in gomma con la testa superiore in bachelite, dove l'angolo del bordo superiore essendo liscio e rigido scorre senza intoppi e la gomma attutisce il colpo mantenendo il fucile nella giusta posizione...purtroppo non mi e' facile reperire quest'ultimo tipo.
    ...Ogni fichiteddu di musca e' sustanza!
    Rispondi Citando  

  6. #5 Re: gli errori di imbracciatura 
    Registrazione
    Aug 2009
    Località
    BRESCIA
    Regione
    Lombardia
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,454
    Il modo corretto e sicuro di impugnare l'arma è di gestire il colpo.
    Gli errori più frequenti sono il movimento del pollice e delle altre dita della mano.
    La paura del rinculo o del rumore è il prevenire.
    Questo per il tiro mirato, per quello istintivo o di stoccata bisogna aggiungerci l'anticipo.
    Questo a patto che si conosca l'arma.
    IL CACCIATORE
    Rispondi Citando  

  7. #6 Re: gli errori di imbracciatura 
    Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Roma
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,046
    Inserzioni Blog
    1
    l'imbracciata è talmente personale che alcuni riescono ad avere ottimi risultati anche con calci non idoneei alla proprie misure,segno di grandi capacità di tiro e adattamento.
    Però come dice giustamente Davide è buona cosa rivolgersi ad un buon (uno che ci capisce..)calcista.In questo caso fare attenzione al pich del calcio.
    Per risolvere il problema del Falchetto siculo (ma come si può pensare un calciolo metà in plastica e metà in bachelite?mente perversa...)basta applicare una sostanza oliosa allo stesso,tipo acetone (chiedi alla tua signora)possibilmente dopo averlo allisciato manualmente.Vedrai che non ti si impiglierà MAI più...neanche con la giacca della CI.VA
    Rispondi Citando  

  8. #7 Re: gli errori di imbracciatura 
    Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Piazza Armerina
    Regione
    Sicilia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    1,232
    Citazione Originariamente Scritto da fausto l'aquila Visualizza Messaggio
    .In questo caso fare attenzione al pich del calcio.
    Per risolvere il problema del Falchetto siculo (ma come si può pensare un calciolo metà in plastica e metà in bachelite?mente perversa...)basta applicare una sostanza oliosa allo stesso,tipo acetone (chiedi alla tua signora)possibilmente dopo averlo allisciato manualmente.Vedrai che non ti si impiglierà MAI più...neanche con la giacca della CI.VA
    ..il calciolo che dico esiste veramente ..lo montano alcuni modelli franchi e lo Stoeger che importava la beretta...quest'ultimo l'ho acquistato ani fa..ma sul mio c'era il ventilato in gomma .....se mi avessi dato prima la dritta dell'acetone mi sarei risparmiato un sacco di tentativi vani..come quello di scolpire la testa del caciolo a coltellate..per poi buttarlo ....
    ..ora provero' sullo Sporting...ma non ho capito se passandolo si "plastifica" la gomma?...o lubrifica e basta??.....
    in ogni caso.. se il tentativo andra' male oltre alla giacca spedirai un calciolo a tue spese ed un flaconcino di acetone gentilmente offerto dalla stangona...
    ...Ogni fichiteddu di musca e' sustanza!
    Rispondi Citando  

  9. #8 Re: gli errori di imbracciatura 
    Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Piazza Armerina
    Regione
    Sicilia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    1,232
    Citazione Originariamente Scritto da fausto l'aquila Visualizza Messaggio
    l'imbracciata è talmente personale che alcuni riescono ad avere ottimi risultati anche con calci non idoneei alla proprie misure,segno di grandi capacità di tiro e adattamento.
    Però come dice giustamente Davide è buona cosa rivolgersi ad un buon (uno che ci capisce..)calcista.In questo caso fare attenzione al pich del calcio.
    Per risolvere il problema del Falchetto siculo (ma come si può pensare un calciolo metà in plastica e metà in bachelite?mente perversa...)basta applicare una sostanza oliosa allo stesso,tipo acetone (chiedi alla tua signora)possibilmente dopo averlo allisciato manualmente.Vedrai che non ti si impiglierà MAI più...neanche con la giacca della CI.VA
    ...ho provato con l'acetone ma il pich continuava...vicino c'era lo smalto trasparente che mi ha illuminato...nel massimo segreto approfittando dell' assenza della mia signora (sai come sono le donne per i trucchi!!se s'incazzano per l'acetone...pensa per lo smalto della Korff ) la mia mente contorta ha strumentato questo semplice sistema..

    08062010214.jpg 08062010215.jpg

    ho smaltato solo la testa del calciolo perche' e' sempre li che si ha il pich..lasciando la gomma sotto,cosi' il fucile resta piu' stabile che su una superfice totalmente smaltata, posizionandosi e bloccandosi nel posto giusto soprattutto nel secondo colpo, inoltre essendo un maniaco dell'estetica dell'arma, credo sia meno vistoso (anche se dalle foto non sembra perche' il flasch mette piu' in risalto il lucido) di altre soluzioni piu' barbare come nastri isolanti o cerotti vari...
    ancora e' da collaudare la durata di tenuta dello smalto...ma credo che basti qualche ritocco ogni tanto...anche se il rischio maggiore e' quello di essere scoperto...
    ...Ogni fichiteddu di musca e' sustanza!
    Rispondi Citando  

  10. #9 Re: gli errori di imbracciatura 
    Registrazione
    Apr 2009
    Località
    terni
    Regione
    Umbria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    3,443
    Citazione Originariamente Scritto da ilfalco Visualizza Messaggio
    ...ho provato con l'acetone ma il pich continuava...vicino c'era lo smalto trasparente che mi ha illuminato...nel massimo segreto approfittando dell' assenza della mia signora (sai come sono le donne per i trucchi!!se s'incazzano per l'acetone...pensa per lo smalto della Korff ) la mia mente contorta ha strumentato questo semplice sistema..

    Allegato 4407 Allegato 4408

    ho smaltato solo la testa del calciolo perche' e' sempre li che si ha il pich..lasciando la gomma sotto,cosi' il fucile resta piu' stabile che su una superfice totalmente smaltata, posizionandosi e bloccandosi nel posto giusto soprattutto nel secondo colpo, inoltre essendo un maniaco dell'estetica dell'arma, credo sia meno vistoso (anche se dalle foto non sembra perche' il flasch mette piu' in risalto il lucido) di altre soluzioni piu' barbare come nastri isolanti o cerotti vari...
    ancora e' da collaudare la durata di tenuta dello smalto...ma credo che basti qualche ritocco ogni tanto...anche se il rischio maggiore e' quello di essere scoperto...
    comprati uno smalto tutto tuomagari anche più economico e lo nascondi in fuciliera
    il setter l'unico essere vivente che riesce a distogliere il mio sguardo da una donna
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    largo ai giovani!
    Marco
    Rispondi Citando  

  11. #10 Re: gli errori di imbracciatura 
    Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Piazza Armerina
    Regione
    Sicilia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    1,232
    Citazione Originariamente Scritto da arrilico Visualizza Messaggio
    comprati uno smalto tutto tuomagari anche più economico e lo nascondi in fuciliera
    ..ancora meglio.. ho preso un paio di tester dalla farm
    ...Ogni fichiteddu di musca e' sustanza!
    Rispondi Citando  

Discussioni Simili

  1. Gli errori di pensiero sulla razza pointer
    Di lauretta nel forum ..:: Ausiliari da ferma ::..
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 06/03/2010, 17:40
Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato