salve,vorrei sapere come si fa a collimare un'ottica sulla mia carabina cl 22 bolt action,oppure dove trovarlo scritto ,grazie a tutti .![]()
|
salve,vorrei sapere come si fa a collimare un'ottica sulla mia carabina cl 22 bolt action,oppure dove trovarlo scritto ,grazie a tutti .![]()
ciao Nicol, per prima cosa l'ottica deve essere montata correttamente e stabilmente sulla carabina poi dovresti posizionare la carabina in un rest o comunque bloccarla in qualche modo per poter avere la possibilità di agire sull'ottica senza che si muova l'arma, a questo punto togliendo l'otturatore devi guardare nella canna e posizionare la carabina in modo da poter vedere il bersaglio che avrai posizionato alla distanza che ti interessa per la taratura, sei arrivato al punto di intervenire sull'ottica, e dovrai portare il reticolo sul centro del bersaglio, una volta fatto questo puoi effettuare la prova a fuoco sparando un colpo sul bersaglio tenendo l'arma appoggiata completamente sul rest o su quello che avrai approntato per l'occasione e vedi come va il colpo e di conseguenza andare ad effettuare la taratura fine controllandola colpo dopo colpo fino ad avere la rosata il più compatta possibile, dopo i primi tre o quattro colpi con regolazione singola dell'ottica devi passare alla regolazione ogni cinque colpi in modo da avere sotto controllo la rosata perché il singolo colpo potrebbe essere andato alto,basso, a sinistra o a destra per un tuo errore di tiro e quindi sui cinque colpi non farà testo.
l'unica cosa che ti raccomando è che l'arma deve essere ben appoggiata sia davanti che dietro e il grilletto va tirato con delicatezza e se lo fai in campagna mi raccomando che ci sia un parapalle naturale dietro al bersaglio perché anche se è una calibro .22 lr quel piccolo proiettile viaggia per quasi DUE Km ma sarebbe opportuno che tu lo facessi in poligono.
per qualsiasi altro suggerimento non hai che da chiedere,![]()
Ps: fammi sapere come evolve la cosa e mi raccomando la sicurezza
togli l'otturatore, tieni ben ferma la carabina appoggiata su due sacchetti o un rest e gurada dentro la canna. prendi un punto di riferiemnto al centr di quello che vedi guardando nella canna e metti il reticolo del cannocchiale, senza spostare l'arma, sopra al riferimento.
monti l'otturatore, tiri un colpo e vedi dove va. sicuramente a bersaglio se hai fatto bene la prima fase. in base a dove va il colpo correggi spostando nuovamnete il reticolo.
se ha clic da 1cm a 100 metri (lo trovi scritto sulle torrette) a 50 un clic sposta di mezzo centimetro.
ps
spiegato molto meglio da big hunter.
Nicol se non ai il rest per bloccare la carabina puoi farlo con un sacchetto di sabbia di mare .Non rienpirlo troppo appoggia la bindella e poi con un altro sacco il calcio ,poi segui le indicazioni che ti hanno dato
nicol ma a che distanza tari la 22?
grazie a tutti davvero siete stati molto esaustivi,io sono molto esperto di canna liscia (cacciatore col cane da ferma) sono appena entrato nela canna rigata cerchero di fare il mio meglio, nello sparare sono bravissimo(lo dicono gli altri hahahahah) e volgio divertirmi un po con l'ultimo acqiusto ke ho fatto,riguardo alla distanza di tararla penso ke a 100 metri vada bene.poi si vedra comunque vi terro tutti informati.poi per BIG HUNTER una domanda hai detto ke potrei saprare in campagna con le mie munizioni ma tutti mi dicono ke non posso andarci se no avro problemi per le munizioni mi puoi dare delle lucidazioni?? grazie mille davvero.
Innanzitutto bisogna partire dal presupposto che in campagna non si può sparare liberamente, naturalmente c'è chi lo fa a suo rischio e pericolo, la legge in questi casi è chiara, però c'è la possibilità che se dalle tue parti vi sia una cava abbandonata e che lo sparare in quel sito rientri nella sicurezza minima richiesta, essere lontani e non sparare verso case o strade e che il rumore degli spari non dia fastidio a chi abita in zona, basta una semplice comunicazione alle autorità locali, polizia, carabinieri e vigili urbani che in quel sito si effettueranno dei tiri di allenamento, meglio ancora se ci fosse anche l'autorizzazione all'uso del proprietario del sito, a questo punto potresti anche farlo, però per sicurezza devi sempre prima chiedere informazioni al locale commissariato o stazione dei carabinieri perché in italia le leggi sono a libera interpretazione e quindi variabili da commissariato a commissariato, da stazione CC a stazione CC, addirittura da persona a persona dello stesso commissariato.
Per quanto riguarda il munizionamento, quello non dovrebbe essere un problema perché le munizioni che consumi le puoi reintegrare tranquillamente senza bisogno di denunciare il nuovo acquisto, l'importante è che non superi il numero di colpi che hai sulla denuncia di detenzione, io di solito quando devo andare in poligono, il giorno prima vado in armeria e acquisto il numero di munizioni che intendo sparare il giorno dopo, naturalmente per quella sera e per il giorno successivo sono in esubero, ma siccome la denuncia deve essere effettuata entro e non oltre le 72 ore, a quel momento sono rientrato nella norma, avendo sparato il surplus acquistato.
Per quanto riguarda anche il munizionamento ti conviene chiedere all'autorità della tua zona come ti devi comportare, perché so per certo di zone dove il numero di 200 munizioni per arma corta che si possono detenere viene interpretato in 200 munizioni che si possono acquistare nell'arco della durata dell'intera licenza ( 6 anni ), non mi sembra che sia il caso della Puglia però per sicurezza..................
grazzie mille big hunter come sempre sei stato di molto aiuto.......no non ti sbagli la puglia rientra nelle 200 munizioni per arma corta detenibili come tutta l'italia credo.....grazie ancora.buona giornata.![]()
spero per te...perchè con la .22 200 colpi si volatilizano in poco tempo
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |
Tag per Questa Discussione |