vorrei cambiare la mia carabina 7mmreminton magnum con un basculante blaser 7x65. vorrei sapere sulla balistica grazie.causa lavoro ho poco tempo per seguirvi.
|
vorrei cambiare la mia carabina 7mmreminton magnum con un basculante blaser 7x65. vorrei sapere sulla balistica grazie.causa lavoro ho poco tempo per seguirvi.
Il basculante Blaser è un po il sogno di noi cacciatori alpini. Un'arma di pregio che andrebbe corredata con un'ottica Swarosky o Zeis. Per le caratteristiche della munizione, Biker (mi permetto di chiamarlo in causa) o io, faremo ricerche
e scriveremo qualcosa di approfondito.
La munizione 7 x 65R è la versione rimmed (cioè col collarino) del 7 x 64 del quale conserva le caratteristiche balistiche con una diminuzione della velocità di un 10% dovuta ad una carica inferiore per non sollecitare troppo i ramponi dei basculanti. Apparve sulla scena intorno al 1917 su progetto di Wilhelm Brenneke ed è da sempre il calibro preferito in Europa al suo equivalente americano .270 Winchester. La scelta delle palle vanno da un peso di 123 grs. fino a 177 grs.
Catatteristiche balistiche: Con palla da 177 grs = 11, 5 grammi la velocità all’uscita di canna è
Vo = 857 metri/secondo con una energia cinetica Ec = 432 Kgm. (chilogrammetri).
La differenza di carica per questa munizione è di grammi 3,75 per il 7x64 e di 3,70 per il 7x65R
E' certamente megliore del .270 Winchester, peccato sia una munizione difficile da ricaricare. Oggi il 7 x 65R lo produce la RWS con una palla da 173 grs del tipo ad espansione controllata (evolution). Quella in fotografia è una vecchia munizione della DWM di Karlsruhe.
Dopo la descrizione della balistica del 7x65R fatta da Fernis, una piccola illustrazione del basculante "Blaser".
Appartengono a questa famiglia i combinati (una canna ad anima liscia ed una rigata), gli express (giustapposti o sovrapposti a canna rigata), i drilling (dotati di 3 canne , con una due o tutte e tre le canne rigate), ed il monocanna chiamato anche" KIPLAUFF ".
Il monocanna basculante rispetto ad un bolt action risulta essere a parità di lunghezza e calibro più corto di circa 10 cm e piu leggero di circa 500-600 gr, a questo cede qualcosa in termini di precisione.
Il monocanna basculante, nella fattispecie ritengo si parli del K95 Blaser, è sicuramenteun arma molto specialistica in quanto essendo particolarmente leggera (circa 2,5 kg) e smontabile in due parti si presta bene ad essere trasportata all'interno dello zaino del cacciatore alpino, è dotabile di ottica con attacchi a "SELLA" (sono attacchi a sgancio rapido del tipo Pivot o piede di porco) che ne permettono lo smontaggio ed il montaggio senza perdere la regolazione, il K95 è dotato di una canna lunga cm 60, l'arma completa è lunga cm 102 e pesante 2,600 kg ca.
Sulla stessa bascula è possibile montare altre canne di calibro diverso con ottiche ad esse dedicate, aumentando notevolmente la polivalenza del sistema d'arma in oggetto.
Con la Blaser nel calibro 7x65R con pesi di palla che vanno dai 120 ai 177 grani, è possibile cacciare tutti gli ungulati ( dal capriolo al cervo ed anche il cinghiale)presenti sul nostro territorio, anche se parlando di arma e munizione specialistica, i 140-150 grani ed il camoscio ritengo siano la sua destinazione naturale.
Invito il nostro nuovo utente ULCACIADUR a renderci partecipi delle motivazioni che lo hanno indirizzato verso la scelta del Blaser in questo calibro.
bungiorno a tutti. grazie x le risposte molto esaudienti.mi sono indirizzato sulla scelta del blaser 1 xche' e' l'eggero 2 ho visto caprioli abbattuti non devastati rispetto al mio 7mm.
Informati bene però del peso della palla. Non vorrei che, essendo il 7x56R una variante del 7x64, per questa munizione facessero solo il 173 grs.
ciao ulcaciadur, presa la carabina?![]()
se puoi metti qualche foto ed (se possibile ) il prezzo che la cosa mi interessa![]()
La vasta produzioni di modelli della Blaser parte da 3000 Euro per arrivare a 26000 Euro del modello basculante R 93 Duo Hamed Luxus. Di base è in cal. 222 R ma con sovraprezzo si puo avere anche in altri calibri.
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |
Tag per Questa Discussione |