Salve a tutti.
Qualche giorno fa discutevo con una persona su quale tipo di cartucce sia meglio per i colombacci. La diatriba era più che altro su quanto fosse efficace usare un contenitore di pallini con un fucile dotato di strozzatori intercambiabili (ho acquistato un Benelli Duca di Montefeltro e spero sia una buona arma).
Dal momento che non siamo riusciti a giungere ad una conclusione, chiedo a voi più esperti se la mia teoria potrebbe essere giusta: io credo che sia più efficace usare una strozzatura sottile come una 2** con delle cartucce senza contenitore, in quanto quest'ultimo credo che possa inficiare un pò l'effetto della strozzatura stessa. Potrebbe essere così od ho preso un abbaglio?
C'è un unico modo per risolvere questo arcano.... fai delle prove alla placca... come si fa? Recati presso un campo di tiro a volo dove dovresti trovate una placca di ferro di un metro per lato, dagli una bella pennellata con la calce viva la quale asciuga in pochi secondi ed inizia la prova:
1- stabilisci la distanza di tiro, normalmente come distanza vengono usati i canonici 36 metri;
2- stabilisci quali tipi di cartucce vuoi provare, naturalmente tutte con la stessa numerazione di piombo, quindi prova in successione le varie combinazioni tra strozzature con o senza contenitote.
3- annota tutti i dati rilevati... cosa devi rilevare?... dovresti essere sicuro di sparare prefettamente al centro della placca e ripetere la stessa posizione per tutti i tiri, quindi se spari in appoggio è meglio, il bersaglio utile dovrebbe essere racchiuso in un cerchio di 76 cm di diametro, quindi dopo avere sparato rileva che percentuale di pallini è racchiusa all'interno del cerchio. Percentuale attendibili con piombo non più piccolo del 7 sono del 85/90 % con strozzatura massima, fino a raggiungere il 50% ca per la strozzatura cilindrica.
Importante è notare la distribuzione dei pallini, potrai iniziare a selezionare le cartucce che forniscono rosate omogenee senza vistosi buchi, tieni presente che per abbattere un pennuto occorono circa 5 pallini e comunque non meno di 3 di buon diametro, potrai ricavarti la sagoma della selvaggina a cui tirerai, ovviamente senza le penne e sovrapporla in un punto qualunque del cerchio per vedere la quanti pallini verrebbe attinta.
Potrai spostare questa prova a distanze maggiori o inferiori, ma ricorda che se non ci sono i 5 o almeno 3 pallini di buon diametro il pennuto non cade, e se cade fa penne o sangue o cade ferito o va via salutandoti con il dito medio, lasciandoti con un palmo di naso.
A naturalmente se non reperisci la placca e la calce viva potrai sempre organizzarti con dei fogli di carta.
Infine: quando avrai raccolto tutti questi dati avrai sicuramente le idee più chiare sul binomio strozzatura-cartuccia con cui dovrai sparare, ed una volta trovato spara con fiducia concentrandoti sul tiro ed il selvatico.
Io penso che non si possa rispondere in maniera assoluta alla domanda e spiego meglio il perché, secondo me, oltre la strozzatura, conta molto l'assetto della cartuccia in tutte le sue parti, tipo bossolo, tipo innesco, tipo polvere, quantità polvere, tipo borra, tipo piombo, quantità piombo, tipo chiusura, senza considerare le condizioni atmosferiche. Probabilmente ci sono alcuni assetti che andranno meglio con il contenitore, ed altri invece senza, per cui anch'io concordo con la soluzione di Biker, che alla fine è l'unica via che può darci un'indicazione su cosa orientarci.
Se posso dire la mia, che è dettata dalla pura e semplice esperienza sul campo, io personalmente mi trovo meglio con le cartucce senza contenitore, almeno per quanto riguarda le distanze medie.
Nei tiri un po più esasperati , ho potuto notare che quelle con contenitore realizzano qualcosina in più.
In bocca a lupo
sono nuovo del forum e mi presento : mi chiamo Oliviero ed ho alle spalle molta esperienza di caccia e di tiro (ho la licenza di caccia da quasi 40anni). Secondo me le cartucce col contenitore hanno un rendimento balistico globale sempre superiore e preferirei giocare con gli strozzatori piuttosto che con le cartucce
che posso dire, pe me molto dipende dal tipo di tiratore che sei e da come ti trovi meglio.
Dal canto mio posso dirti come faccio io;
uso un franchi cal 12 modello 712 (semiautomatico) con canna da 67.
Uso sempre lo strozzatore da **** (4 stelle).
Uso sempre cartucce con contenitore (specialemte a colombacci ) corazzate da 36 grammi e piobmo 8.
Queto perchè: a breve distanza la canna da **** stelle mi permette di avere una buona rosata di buone dimensioni.
A + lunga gittata, il contenitore mi permette di portare la fucilata con maggiore concentrazione di risata, anceh xche il colombaccio è un animale duro e tenace, e quidni occorre tutta la cartuccia x garantire un abbattimento pulito.
La tua teoria nn è sbagliata, anche se x me è un controsenso.
xche a breve distanza cmq il fucile tende a chiuderti la rosata, ma alla lunga anche se la canna ti ci porta il piombo, avrai una rosata un pò larga e disomogenea xche la cartuccia nn è concepita per lughi tiro.
Ecco xche redo (anceh sulla base delle mie esperienze e di decine di prove fatte tra poligono saome e animali) che sia meglio sfruttare come soluzione quella di una cartuccia + chiusa e di una canna + aperta (con questo bisogna usare dei piombi un pò + grossetti, xche la rosata con canna **** stelle a 40 metri tende ad arrivare larga ed un pò fredda, magari un piombo 8/7 ci permette quella penetrazione in + grazie alla maggiore temperatura del piombo a tale distanza).
questa è la mia idea che ti ripeto è basata esclusivamente su delle prove fatte ed adattate al fatto che mi trovo bene dal momentoche on uno stoccatore di natura.......
Allego un'immagine della cartuccia che uso regolarmente per fare praticamente tutte le caccie.
I miei cani non sono ausiliari, ma compagni di caccia: attenti gioiosi ed altruisti..
I MIGLIORI COMPAGNI DI CACCIA.